Zanonato, il ministro che s’incazza se la gente va al parco (di sabato)

Perchè Flavio Zanonato è ministro della Repubblica Italiana ma soprattutto: chi ha pensato a lui per questo ruolo? Il mistero si è infittito in maniera quasi insostenibile nella giornata di sabato, quando il titolare dello Sviluppo Economico ha fatto conoscere al Paese una delle misure più ficcanti a cui aveva pensato per far ripartire i consumi: chiudere i negozi di sabato. All’iniziale senso di smarrimento dell’opinione pubblica, il ministro ha opposto motivazioni che persino Chance il giardiniere avrebbe considerato un filo eccentriche: «Il sabato – ha detto solennemente – la gente non si lagna, va nei parchi, fa il barbecue, va a sentire i concerti».

Ma restiamo calmi e cerchiamo di analizzare i tre motivi portanti del nostro Sviluppatore economico. Il primo: la gente non si lagna. Presa così, la dichiarazione non significa una cippa. Andrebbe, per così dire, contestualizzata. Grazie alla soffiata di un collaboratore di Zanonato, ora sappiamo l’interpretazione autentica: visto che la gente non si lagna, le chiudiamo i negozi al sabato così s’incazza da bestia. Una frustata al nostro orgoglio. L’obiettivo del ministro è pedagogico: «Aprite la finestra e urlate: sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più».  

Secondo motivo: la gente va nei parchi. Effettivamente può capitare che gruppi di persone, nuclei familiari, coppie di fidanzati, guardoni, donne sole, uomini soli, uomini con uomini, donne con donne, trans, poeti, santi e navigatori, vadano al parco di sabato. Non dovrebbe succedere ma succede. Quando Zanonato passa per un parco e vede un sacco di gente che passeggia o anche solo seduta su una panchina, non fa mistero del suo nervosismo. Chiama la moglie e le pone l’inquietante interrogativo: «Scusa cara, ma tutta questa gente che di sabato va al parco non lavora, non produce, non spende, insomma che cazzo fa?».
 La signora, che ormai conosce a menadito lo Zanonato-pensiero ormai pensa sia meglio non contraddirlo opponendogli la visione più serena della vita, secondo cui andare al parco sarebbe anche un esercizio di lietezza interiore, e anzi lo monta ancora di più: «Ma hai visto Flavio, roba da matti, questo Paese è pieno di parassiti che succhiano dalle tette dello stato…», ma poi interrompe di getto la comunicazione perchè sopraffatta dal ridere. Zanonato insomma la pensa come Nenni nel ’48: «Parchi pieni, negozi vuoti».
Sul terzo e quarto motivo, barbecue e concerti, i collaboratori del ministro ci chiedono di non infierire. Di non sottolineare che i concerti si tengono sì di sabato ma la sera, per cui ci sarebbe tutto il tempo di fare un po’ di shopping. 
michelefusco2013@yahoo.it

3 Commenti

Rispondi a CIUMBIA! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.