I soccombenti

Ogni cittadino è un Contribuente. “Contribuente”  è chi contribuisce. Così, almeno, dovrebbe essere. Con-tribuire vuol dire letteralmente concedere un tributo, ossia, offrire una parte di ciò che si ha, ma solo una parte. Per contributo, infatti, si  intende “un apporto” (non un pieno trasferimento) di materia energetica, umana, in questo caso  economica, che affluisce in un bacino già “fatto”, non da realizzare (altrimenti si chiamerebbe diversamente); un atto volontario, quindi, fondato sull’etica e sulla capacità di giudizio: faccio parte di una famiglia, la riconosco un’istituzione, traggo vantaggi da questo, fornisco una forza proporzionata ai miei mezzi. Un atto necessario, certo, ma che andrebbe compiuto solo in base alla disposizione finanziaria di ognuno, nessuno escluso, naturalmente, solo in base a quella. E solo in modo volontario. Esattamente come volontario (e mai nessuno si è sognato di considerarlo diversamente) è l’altro compito del contribuente: partecipare allo sviluppo sociale attraverso l’immissione di parte del suo capitale nell’attivo circolante della vita di tutti i giorni: fare la spesa, vestirsi, investire eccetera). Il concetto di Contribuente, e il suo compito, sono  stati distorti. Il Contributo è  una Tassa, oggi, “un prezzo” da pagare per appartenere all’istituzione, il cui importo, tra l’altro, viene fissato arbitrariamente senza aver sentito le parti. Esponenziale, rispetto alle necessità del richiedente. Ora, uno: tentare di risanare il debito pubblico con questo sistema è assolutamente inutile, anzi, fallimentare. E’ come avere un debito di 1000 euro e cercare di pagarlo dando acconti di 5 centesimi per volta. Vi pare possibile? Due: questo sistema, a lungo andare, ha privato i contribuenti del necessario per poter partecipare a quello sviluppo sociale indispensabile (più dei conti pubblici in ordine) per fare di una nazione una nazione ricca. Da qui la depressione. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.