Anno: 2013
“Cinque che sembrano venti” di Gaetano Altopiano
“Provi ad assaggiare questo pane, signor mio, non sembra pizza? E questa mortadella, non è in tutto e per tutto un bocconcino di tartufo?” Il pizzicagnolo mi incalza, non riesco a concentrarmi, e intanto la bottega si riempie. Due etti di prosciutto, mozzarella, il pane e un poco di formaggio …
“Fatti di parmigiano” di Francesco Gambaro
http://francescogambaro.wordpress.com/
“Terapie farmacologiche” di Gaetano Altopiano
A proposito di paradossi, eccone uno. Come può una scienza inesatta elevarsi a scienza esatta senza averne titolo? Pensate sia impossibile che uno scolaro che si autopromuova ogni anno alla classe superiore. Giustamente. Gli “Studi di settore” sono lo strumento più iniquo che il sistema tributario abbia potuto escogitare: applicano …
“La potenza delle nuvole” di Francesco Gambaro
http://francescogambaro.wordpress.com/
Muscoli, ossa, cervello
Proprio come una macchina il nostro corpo si usura. Nel tempo, ogni parte di noi si consuma, ogni organo, muscolo, il più piccolo osso. Ci si scopre, a una certa età, a sentire fastidi che non se ne vanno, malumori che non si dissipano, dolori che persistono anche per uno …
“A Palermo se ride” di Francesco Gambaro
http://francescogambaro.wordpress.com/
Scarpe
La signora Miuccia Prada vende stivali da tremila euro ma va in giro in Clark. Il signor Della Valle proclama l’obbligo del versamento contributivo come bisogno nazionale ma fabbrica le Tod’s in Romania. Imelda Marcos, moglie del dittatore filippino, teneva il popolo alla fame ma aveva più di duemila paia …
“Frutti morti – la deca danza di Berlusconi e la deca densa dei nobili siciliani” di Francesco Gambaro
http://francescogambaro.wordpress.com/
Presenze
Qual è il dipinto più inquietante? L’isola dei morti ? Saturno che divora i suoi figli? Le visioni dell’aldilà? No. Né Bocklin, né Goya, né Bosch. La perfezione, anzi, non c’entra niente. L’autore è uno sconosciuto, l’opera prodotta in migliaia di esemplari e alle pareti di ogni cucina che si …