Alla fine della guerra mondiale l’America pretese i diritti sull’Aspirina a titolo di risarcimento per le spese di guerra: parliamo di miliardi di dollari. Nel 1929 l’Italia riconobbe allo Stato Pontificio la stratosferica somma di un mille milioni di lire per i danni provocati dalla perdita del potere temporale. Cinque miliardi di dollari, invece, il risarcimento alla Libia per i danni coloniali. E noi? Chiediamo risarcimento a tutti i paesi che trattengono opere d’arte italiane e ne fanno quattrini esponendole nei musei. Facciamogli causa: o i quadri, o i soldoni. Sarebbero miliardi di euri, eh.
“Risarcimento economico” di Gaetano Altopiano
la purezza è una bevanda a tamburo
24 Febbraio 2025
la purezza è una bevanda a tamburo che unisce gli amanti al momento della transizione dei denti quando gli amanti Read more.
Storia di giostrai (2)
24 Febbraio 2025
Alla disperazione ho fatto seguire la caparbietà. Appena nata i medici mi dissero che mia figlia non avrebbe mai potuto Read more.
LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
22 Febbraio 2025
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
22 Febbraio 2025
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
22 Febbraio 2025
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
21 Febbraio 2025
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
21 Febbraio 2025
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.