“fino all’ultimo cent” di Gaetano Altopiano

Il crollo “definitivo” dell’economia italiana si origina dalla trasformazione del cosiddetto “fondo salva-Stati” in “fondo salva-banche” (quelle che sperperarono i capitali europei e dai quali rispettivi governi oggi ci sentiamo fare la morale, Germania in testa), solo da questo. E dove noi, per giusta informazione, recitammo ancora un ruolo marginale con un tetto di rischio del 5% contro, ad esempio, quello del 32% dei francesi o del 42% dei tedeschi. La BCE doveva vigilare sulla stabilità sistemica ma fu assente, generando le inevitabili conseguenze a cui stiamo assistendo: i governi furono costretti al salvataggio degli istituti coinvolti nel nome del rischio di un crac di portata stratosferica. Il nostro (Berlusconi) si rifiutò di sottoscrivere questo impegno, che rispondeva al 18% e che serviva praticamente a salvare solo banche non italiane, e per questo fu liquidato. Il 5 novembre 2011 si instaurò il governo Monti senza passare dal voto. E il resto è storia. Ma sapete quale fu il primo atto del suo esecutivo: sottoscrivere il fondo al 18% senza alcuna contropartita. Firmare quella cambiale ci costò miliardi di euro, miliardi che lo Stato non possedeva e che rastrellò tra i contribuenti fino all’ultimo cent. La fine.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.