“Dieta mediterranea in due tempi” di Gaetano Altopiano

1) Ora ho le tasche piene. Entro in un osteria per un piatto di pasta e, come al solito ormai, non sento che questo: crisi, non crisi, fame, non fame, era meglio prima, sarà meglio dopo. Una con sarde, grazie, e un bianco della casa grazie. Ma dico, a parte qualche eccezione, quando mai gli italiani se la sono passata davvero bene? Va bene il tavolo là in fondo, grazie. Sbraitano, rimpiangono, sentenziano addirittura ma non sanno un cazzo. Questa è la verità. Non sanno ad esempio che i concetti di “danno” o “guadagno” storico, come sempre, sono l’effetto di cause troppo lontane per essere individuabili con certezza. E allora? Allora niente, sarebbe solo meglio agire.

2) La prima nazione a subire sanzioni economiche da parte dell’ONU (al tempo Società delle Nazioni) fu proprio l’Italia a causa dell’attacco all’Etiopia. Era il ‘35. Al di là dei motivi e del fatto che nonostante fossero stati in 50 a firmare l’embargo nessuno lo applicò veramente, consideriamo la portata storica della vicenda. La Nostra, per questo, altro che patriottismo americano, avviò la prima vera campagna storica a difesa del prodotto nazionale e il primo vero indottrinamento al consumo di alimenti naturali (gli unici che la scarsa e male organizzata agricoltura nostrana produceva, a zero carne ovviamente), inventando di fatto quella che dopo la liberazione proprio gli americani classificarono con il dovuto rispetto scientifico come: dieta mediterranea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.