Medioevo. Secondo l’ingegnere M., uomo di discreta cultura e di buona capacità di sintesi, siamo in pieno oscurantismo. Faccio notare, intanto, che quello che lui chiama in modo tanto drammatico in realtà è solo un periodo, e non regge il confronto in termini di tempo. Inoltre è un fenomeno circoscritto alla sola nazione italiana, troppo poco quindi per poterlo definire tale. Tutto questo, però, dovesse concludersi nel giro di qualche decennio e a patto che resti limitato al nostro territorio. Altrimenti. Più tardi stento a credere di avere tenuto una simile conversazione: confesso a me stesso l’inutilità di quelle parole, l’inconsistenza del soggetto e la finzione con la quale recitavo una parte appassionata.
“Io recito 2” di Gaetano Altopiano
SETTEMBRATA (12)
31 Gennaio 2025
Garriscono al vento con frastuono assordante, le bandiere delle convinzioni scivolate via con gli anni. Non resta che un vestito Read more.
Onirica η
31 Gennaio 2025
Mi sveglio di soprassalto dentro un sogno. Apro gli occhi e dinanzi a me c’è il mio cervello: una lastra Read more.
MI SFUGGE (da INSETTI 2002)
30 Gennaio 2025
mi sfugge l’aspetto l’esosa ricchezza è tutta qui anima-mundi lo specchio è rotto il verbo declina dal presente Read more.
key to map pages
30 Gennaio 2025
key to map pages pag. 1 europa —— >nord america pag. 2 – 3 nordamerica ——> far west pag. 4 Read more.
NAUMACHIA
29 Gennaio 2025
Agosto 1952. Quell’estate il tema scelto fu antica Roma, in una stagione di grande siccità. Ciononostante, nel condominio di via Read more.
SEMPRE GUERRIERI
29 Gennaio 2025
Avrei bisogno di un cane, un canino piccolo, non questi cosi dei Pirenei, queste bestie enormi che inondano la Val Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 64
29 Gennaio 2025
Un letto di conchiglie per tagliarsi i piedi E le notti stupidine della conca La cancrena di un attimo. Il Read more.