“Assunzione del falso” di Gaetano Altopiano

L’assuefazione all’assunzione secolare del “falso” non poteva che condurre a una vera e propria mutazione genetica. Questa è la generazione del precipizio, e siamo alla fine: tra meno di vent’anni nessuno sarà più in grado di distinguere la verità. Definitivamente. Spiegabile perché la diffusione dell’oscurantismo adesso ha subito quella che si temeva essere la spinta decisiva. Si ringrazi il dio della comunicazione. E’ ipotizzabile, allora, secondo la teoria dell’evoluzionismo, che tutto ciò fosse stato previsto e Madre Natura avesse già preventivato un simile destino: sia preclusa alla massa il discernimento della verità. Tentando di chiarire, provate a considerare l’esempio che segue. Se in una società dove si viva di sola arte, di un originale (un quadro mettiamo, intitolato “la verità”) si faranno mille copie (in successione) ognuna recherà una variazione che progressivamente finirà col dare un solo risultato: la copia numero mille sarà tutt’altra cosa dall’originale. Segue che il suo acquirente, troppo lontano dalla possibilità di un confronto, comprerà il quadro intitolato “la verità” convinto che il soggetto sia fedele al suo titolo: questa è la verità, si dirà soddisfatto (in realtà non ha comprato che un falso, per giunta il peggiore e quanto di più lontano dal desiderio del concetto che lo ha spinto all’acquisto). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.