“Fratello Cheever e Sorella Penna” di Gaetano Altopiano

Una delle mie poesie preferite e uno dei migliori racconti che abbia mai letto hanno lo stesso titolo: “Il nuotatore”. Non amo particolarmente né il mare né il nuoto e in generale tutto quello che abbia a che fare col mondo nautico mi intriga ben poco (non meno, comunque, di quanto possa intrigarmi lo sci o la montagna, per intenderci) perciò, volendo darmene spiegazione, non credo la mia predilezione sia legata esclusivamente al “piacere” del titolo. Le due signorine hanno ancora un’altra cosa che le accomuna e che io di gran lunga preferisco nella lettura: l’essenzialità del lavoro. Sono testi brevi e precisi, infatti. Non contengono nulla di superfluo e di inutile. Potrebbe essere questo? Non soltanto. Quello che mi piace veramente, forse, è l’improbabilità dei due testi rispetto al titolo: le due cose hanno niente da spartire con l’acqua (se non molto poco) e il nuoto in effetti è solo un movente per raccontare un magistrale “altro”. Un po’ come seguire le indicazioni per Palermo ma arrivare a Trapani, passando dalla terza classe alla Top Class. Il punto è che tutto quello che toccavano ‘sti due signori diventava oro.
(La poesia è di Sandro Penna, Garzanti, il racconto di John Cheever, Fandango)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.