“L’occhiaia” di Elio Coniglio

  Mano nella mano, con il passo svelto del ritardatario, io ed Alfonso  varchiamo la soglia d’ingresso della scuola  e ci infiliamo nell’ascensore, dentro il quale, c’è questa anziana donna di nerovestita , con il viso paffuto cereo di biacca, i capelli ne corti ne lunghi  ricciricci e platinatii, e la schiena larga e robusta, tipica di chi fin dal’infanzia  è abituato a carichi notevoli, piegata in avanti quasi come pronta  per una azzardata figura acrobatica… L’ascensore si ferma e, nel preciso momento in cui le sue porte si aprono davanti ad un arioso corridoio, entra  sfarfallando uno scolaretto magromagro, in grembiule e fiocco d’ordinanza, che fa due-tre  capriole e subito dopo scompare in un Nulla vicino…   Qualcuno ci  conduce attraverso  quest’interminabile  corridoio in fondo al quale c’è un paravento. Non so ne perché ne per quanto tempo, incurante di tutto e tutti, rimango a fissare con sguardo trasognato questo lurido rettangolo di stoffa dozzinale….  Poi sento la voce un poco alterata di Alfonso… .Scosto il paravento di quel tanto che basta per affacciarmi oltre e sorprendo l’insegnante, una persona bolsa e irsuta, mentre toglie sgarbatamente dalla testa di Alfonso il mio panama e, col sigaro che tiene acceso in bocca, comincia a bruciacchiarne le nivee sommità…. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.