A PALERMO DOPO L’INFERNALE INVERNATA

A.
A Palermo, dopo l’infernale invernata di maggio, uomini in canotte vistosamente griffate che arrotolano doviziosamente per fare respirare pance e ombelichi, non certo tenui, carichi di bile accumulata, gonfi come grappoli di emorroidi non rincasate, giusto all’inizio serrati a doppia mandata che solo un verme, quello sì tenue, può inoltrarvisi. Indiani sri lanka, pachistane gravide, marocchini del niger e libici siriani, fanno tesoro del genio indigeno palermitano. Dopo poco, dopo l’esodo di tutti i vermi tenui da quelle pance, dalla moltitudine multietnica di ombelichi scoperchiati al gran caldo, schizzano mosche tavane, indelebili ragnetti rossi detti trombidium holosericeum, lucertoline del Gange, biscette nere affamate d’acqua rocchetta, gracule religiose che gracchiano, dov’è dio, dov’è dio, dov’è dio, abbiamo sbagliato strada, abbiamo svagliato strada, abbiamo sbagliato strada.
Poi qualcuno si ingegna per fare uscire dal finestrino aggrippato, non l’aria sudata, ma quegli ombelicali insetti e animaletti tremens. Il guidatore canticchia una canzoncina napoletana, insieme alla passeggera sedicenne, aggrippata alla cabina di guida e non interessata a rialzare la saracinesca del suo lato…

B.

Linea stazione Centrale-Statua della Libertà, Palermo, temperatura percepita 101 gradi mercalli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.