KAZAKISTAN, ASIA CENTRALE di Gaetano Altopiano

La plica semilunare(o plica mongolica) è il ripiego del margine della palpebra superiore tipico dell’occhio a mandorla. Caratteristica dei primi mesi dello sviluppo fetale di tutte le popolazioni, è solo nel ceppo asiatico che può sopravvivere anche nell’individuo adulto. Nessuno è in grado di stabilirne il motivo. Verosimile che possa derivare da un adattamento biologico ai climi aridi e freddi perenni, con vento persistente, come quello della Russia orientale o della Mongolia, seppure ciò non spiegherebbe perché indistintamente ogni embrione umano proceda da quella forma palpebrale. Certo è che un occhio così progettato, a parità di diottrie ma con fessurazione palpebrale tanto ridotta, garantisce maggiore protezione dalla polvere, dal freddo e dall’esposizione ai riverberi del sole in luoghi dove peraltro bisogna individuare la caccia su praterie sconfinate. C’è tuttavia dell’altro. Nei paesi occidentali, dove è inusuale, tale taglio è ritenuto motivo di fascino proprio per la caratteristica forma obliqua che concede all’occhio: l’angolo interno più basso di quello esterno; la somiglianza con la forma di una mandorla, appunto, che renderebbe il viso umano molto più interessante. E questo in un senso inequivocabile. Ovviamente, ai fini dell’accoppiamento. Nella riproduzione, infatti, si preferisce l’individuo più sano ritenendolo il più adatto a garantire una discendenza, e l’armonia delle forme e l’aspetto simpatico, le prime cose che nel partner è possibile valutare, sono sinonimo di qualità e di salute. Considerando ora che la densità di una popolazione come quella del Kazakistan, per la geomorfologia e il clima di quel paese, è di soli 6 abitanti/kmq mentre quella della Germania, per esempio, è di 228 abitanti/kmq, si può concludere che il Kazakistan – al contrario della Germania – sia un paese che andrebbe ripopolato, anche secondo una più equa distribuzione della popolazione mondiale (rispetto alle risorse del territorio) di cui la natura non può non aver tenuto conto. Considerando infine, che, a motivo degli occhi dalla plica mongolica, la quasi totalità delle donne Kazake possono considerarsi tra le più interessanti, si approda a una di quelle che preferisco tra le possibili conclusioni: è plausibile ipotizzare che la plica semilunare non sia solo un adattamento all’ambiente, ma, piuttosto, un richiamo sessuale che sembra però essere un vero fallimento evolutivo: non ha sortito l’effetto sperato. Flussi migratori che ripopolassero l’Asia centrale non ne sono mai avvenuti.
Guglielmo Apollinare)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.