CONSIGLI A ME STESSO PER QUANDO SARO’ GIOVANE di Francesco Gambaro

Consigli a me stesso per quando sarò vecchio è il titolo di un librino pubblicato da Henry Beyle le cui edizioni nessun umano, a meno non sia di razza milanese, dovrebbe mai comprare, in ossequio alla propria economia familiare, ai futuri lasciti testamentari, al decoro della propria biblioteca in cui l’oro risiede oltre l’affettazione di carta pregiata. Consigli a me stesso per quando sarò vecchio ma, diavolo di un Jonathan Swift, essendo vecchio, devo per forza ribattezzarlo e riscriverlo in Consigli a me stesso per quando sarò giovane. Donc: non sposare una donna vecchia. Non cercare la compagnia di vecchi, anche se sono loro a desiderarlo. Essere stizzoso, imbronciato, diffidente e, anche pocopoco frocio. Disprezzare gli usi del tempo, amare i tonti ma, anche, le mode dei tonti e fare, ton ton ton, guerra alla pace. Vezzeggiare i bambini sino all’arresto in teatro. Come Bob Dylan, raccontare la stessa canzone, sempre con lo stesso giro di do. Essere ladro di barboni e con loro apprezzare lo sgradevole olezzo della cacca rinsecchita tra i peli del culo. Essere severissimo con i vecchi e obbligarli a autoeliminarsi. Lasciarsi influenzare dai berlusconi e godere dell’essere servi. Consigliare a tutti di sproloquiare soprattutto sopra chi non è disposto ad ascoltarti. Desiderare di non avere amici piuttosto che avere amici che ti dicano, vacci piano. Parlare molto, soprattutto di me stesso. Vantarmi della debolezza, della mancanza di forze, e del non desiderio di gioventù. Prestare orecchio alle lusinghe, e al piacere della donna vecchia che mi maneggia con acqua calda nel bidé. Essere perentorio, categorico, mussoliniano di marmo. Cercare di osservare queste regole, rischiando di osservarle tutte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.