STORIA DI UN GIARDINIERE di Gaetano Altopiano

Di Ludwig Wittgenstein, uno dei padri della Logica moderna e della Filosofia del linguaggio, si dice fosse di natura estremamente mite e religiosa; che l’uomo che ci ha lasciato il Tractatus logico-philosophicus, seppure rampollo di una delle famiglie più ricche d’Europa, abbandonò le fortune paterne per andare a fare il giardiniere nel monastero di Hutteldorf, l’insegnante di scuola elementare e forse anche il prete, se avesse potuto; del suo spirito francescano, si dice, beneficiarono con lasciti consistenti persino Reiner Maria Rilke e Georg Trakl e non si sa quanti altri; si dice abbia vissuto una vita semplice e austera, che fosse omosessuale, soffrisse di una particolare forma di autismo e che finì col morire in casa di un amico. Tutto questo, però, senza nessuna certezza assoluta. Contrariamente a Gottlob Frege, difatti, che sosteneva come la proposizione possa essere vera o falsa ma mai contemporaneamente, Wittgenstein sostenne che dall’interno del linguaggio non sia possibile determinarne la verità: ogni proposizione può essere vera e falsa allo stesso tempo fino alla sua verifica (atto reale che avviene fuori dal linguaggio).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.