L’ESTRANEA 4 (dolore e dolorabilità) di Gaetano Altopiano

Come qualificare il dolore fisico, un estraneo o uno di famiglia? Considerando che un dolore fine a se stesso non avrebbe alcun senso, sarà vero che il suo scopo è esclusivamente quello di mandare un messaggio al cervello notificando l’“allarme di insulto ricevuto” in modo che si corra ai ripari ai fini della sopravvivenza. Dunque è senz’altro uno di famiglia. A cui però si rimprovera di avere scelto il metodo meno adatto per comunicare, tanto da essere trattato con disprezzo perché scompaia prima possibile. Erbe, infusi, antidolorifici, cortisonici, droghe. Tutto quanto sia utile a lenire, se non proprio a occultare, l’allarme ricevuto viene al più presto divorato. E da sempre. Possibile allora che in migliaia di anni di evoluzione il corpo non abbia messo a punto un sistema meno primitivo? E’ probabile che il problema sia stato valutato ma che il dolore sia rimasto l’unica via d’uscita, l’unico modo per ricondurre alla ragione senza mezzi termini laddove bisogna prontamente intervenire. In fondo, è in gioco la continuazione della specie. Immaginiamo il corpo del signor x che, a causa di un’infezione che non riesca a debellare, comunichi al medesimo signore la necessità di intervenire, piuttosto che col dolore, tramite segnali chimici inequivocabili ma al tempo stesso diplomatici. Un sistema dialettico, insomma. E’ chiaro che il messaggio del mittente, nell’ipotesi, privo della sua peculiarità (è un ordine) subirebbe un’interpretazione “personale” da parte di ogni destinatario e in termini che demanderebbero soltanto alla sua ragionevolezza le decisioni finali. Il destinatario potrebbe provvedere subito, oppure no, o addirittura non provvedere del tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.