MA LA SPERANZA NO

Mario Monicelli – in un’ultima intervista, prima di lanciarsi dal 5° piano dell’Ospedale San Giovanni di Roma – racconta che la morte gli secca, non gli fa paura, che soltanto gli secca “per le cose che i miei i occhi avrebbero potuto vedere e non vedranno mai quando sarò morto”. Fissa le coordinate della storia. Prende aria. Non sa se Talete avesse ragione. L’elemento di cui tutti abbiamo bisogno è l’aria. Non l’acqua. L’acqua serve solo per sopravvivere. Non la carne, non le emozioni*. Lucio Battisti deve averlo capito, altrimenti non avrebbe abbandonato Mogol per Pasquale Panella. In cerca d’aria, in cerca di un’ora d’aria anche Battisti. Con la sigaretta tra le labbra Monicelli, anche negli studi televisivi dove si parla di niente, per scapparne via, perché fumare è via di fuga, voglia d’aria. Fumare sino a stare male, quindi bene.
*Io non parlo di emozioni, io sono l’emozione, questo è il punto. Non esiste parlare di emozioni, è ridicolo, ma ti rendi conto, il pubblico ti chiede “Parlami di emozioni?!” Ma che, sei un commerciante? In cosa tratti? Tratto in emozioni, ti parlo di emozioni. Io sono l’emozione. Un’altra cosa che detesto è la speranza… O sono l’emozione o sono niente, non parla l’emozione: io sono la speranza o sono niente, non parlo della speranza né la do; non c’è la speranza, ci sono io, ma la speranza no. (Pasquale Panella, intervista tratta da “Lucio Battisti – Al di là del mito”
Alfonso Amodio, Mauro Ronconi  ARCANA editrice, 1999, Padova. Pagg. 133 – 146)


<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/85umR-higzk” frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.