A VOI, UOMINI MESCHINI

Pochi italiani ricordano, letto, citato, saputo Gaspara Stampa. Ingeborg Bachmann, austriaca antiaustriaca felicissima italiana, ja. L’epigrafe a una sua raccolta è il famoso verso di Gaspara: “vivere ardendo e non sentire il male”. Che è la prova provata che Ingeborg non si diede fuoco e quella del suicidio una leggenda tutta romana.
A voi, miei uomini meschini, come se non avessi mai / nascosto in me cento di voi, a voi sì, miei uomini / la bocca tumefatta dalla sua purezza insidiosa / ho liberato e il mio choc blando e desolato, gustato / assaporato. Respiravo: di più. Più di voi, più di me / più di tutto insieme. /
Ho messo fine a questa muta ribellione / nella proprietà, ho deriso voi, la vostra proprietà, la carogna / che avete posseduto, non me, solo questo torso morto, / questa mano storpiata, niente di più – Io respiravo sempre: di più. / la vergogna mi è venuta meno in quest’orgia, / l’infamia borghese con le sue umiliazioni / della noia e del rapido giudizio conclusivo / su una carne che è viva come il suo spirito. /
Il deserto ha accolto i miei occhi con la sabbia, del mio cuore / devastato ho potuto parlare soltanto prima, ora è devastato / meravigliosamente, i veli di sabbia si alzano, le dune lo hanno preso, / mitigano i miei sguardi con il loro disegno infinito / la mia marcia verso il mar Rosso. Dico di più, io di più, ancora / di più della sabbia. /
Questa infamia, la cui croce ho portato per metà della vita / finché mi ha spezzato la schiena, lo sfruttamento / senza scrupoli di un appassionato inizio di Tu. / Tu, è dove è poco, dove la razza vile / alla tua vile razza bianca dà un ceffone, tanto / che tu dimentichi le sere con i nonni bianchi, / non porta la camicia ciò che è qui, è vecchio e giovane, / reale e senza scrupoli.// Ingeborg Bachmann

Felicissima lei, da che sostenne / per sì chiara cagion danno sì chiaro!” Gaspara Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.