A VOI, UOMINI MESCHINI

Pochi italiani ricordano, letto, citato, saputo Gaspara Stampa. Ingeborg Bachmann, austriaca antiaustriaca felicissima italiana, ja. L’epigrafe a una sua raccolta è il famoso verso di Gaspara: “vivere ardendo e non sentire il male”. Che è la prova provata che Ingeborg non si diede fuoco e quella del suicidio una leggenda tutta romana.
A voi, miei uomini meschini, come se non avessi mai / nascosto in me cento di voi, a voi sì, miei uomini / la bocca tumefatta dalla sua purezza insidiosa / ho liberato e il mio choc blando e desolato, gustato / assaporato. Respiravo: di più. Più di voi, più di me / più di tutto insieme. /
Ho messo fine a questa muta ribellione / nella proprietà, ho deriso voi, la vostra proprietà, la carogna / che avete posseduto, non me, solo questo torso morto, / questa mano storpiata, niente di più – Io respiravo sempre: di più. / la vergogna mi è venuta meno in quest’orgia, / l’infamia borghese con le sue umiliazioni / della noia e del rapido giudizio conclusivo / su una carne che è viva come il suo spirito. /
Il deserto ha accolto i miei occhi con la sabbia, del mio cuore / devastato ho potuto parlare soltanto prima, ora è devastato / meravigliosamente, i veli di sabbia si alzano, le dune lo hanno preso, / mitigano i miei sguardi con il loro disegno infinito / la mia marcia verso il mar Rosso. Dico di più, io di più, ancora / di più della sabbia. /
Questa infamia, la cui croce ho portato per metà della vita / finché mi ha spezzato la schiena, lo sfruttamento / senza scrupoli di un appassionato inizio di Tu. / Tu, è dove è poco, dove la razza vile / alla tua vile razza bianca dà un ceffone, tanto / che tu dimentichi le sere con i nonni bianchi, / non porta la camicia ciò che è qui, è vecchio e giovane, / reale e senza scrupoli.// Ingeborg Bachmann

Felicissima lei, da che sostenne / per sì chiara cagion danno sì chiaro!” Gaspara Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.