IL CACCIATORE DI PISELLI

Le industrie alimentari producono premeditatamente più cibo di quanto ne occorra. Si stima che piuttosto che produrne per sette miliardi di persone (è solo un’ipotesi) ne producano quasi per ventuno miliardi. Si favoleggia che questo sia conseguenza dell’impossibilità di coordinamento con i ministeri nazionali competenti e gli istituti di statistica, e che le industrie abbiano un loro ciclo produttivo inarrestabile. Ma tutti sanno che non è così. Tutti sanno che questo “surplus” produttivo è perpetrato con un obiettivo preciso: è destinato a tutte quelle aree geografiche dove sarà comprato. Anche se mai effettivamente consumato. Il principio si chiama “iperproduzione programmata”. Guardando all’iperproduzione programmata è legittimo che qualcuno se ne domandi il motivo. Oltre che in termini di spreco, ma anche in termini di perdite da un possibile invenduto, perché produrre più di quanto occorre sapendo che un solo prodotto su tre sarà realmente utilizzato? La risposta è già nota. Sappiamo tutti che comprare una scatola di piselli e consumarla non è direttamente proporzionale. Ossia. Sappiamo tutti che la facilità con cui ormai possiamo ottenerla ha generato un legame solo apparente tra il suo acquisto e il concreto utilizzo. E questo per l’inarrestabile svalutazione dei significati nella società occidentale – in questo caso, cibo e sacrificio. Il cibo non ha più il suo “spirito” nutritivo e non è più una “fonte di sostentamento” per la quale sacrificarsi. Acquistarlo (procurarlo) non è più un’azione per la quale si era disposti a rischiare la vita, mirata a un approvvigionamento preciso, necessario e programmato, ma un’azione slegata dal suo antico significato: non ha più niente a che vedere con la caccia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.