Due ricercatori italiani anzi tre scoprono un bruco che mangia la plastica. Lo individuano tra i tanti esistenti in natura per l’esattezza, non è una vera e propria scoperta, e si tratta di un insetto conosciutissimo ma non abbastanza bene osservato a quanto pare: la tarma della cera. La notizia fa il giro del mondo e le agenzie immediatamente titolano “Scoperto il sistema ecologico per distruggere il trilione di borse di plastica che consumiamo ogni anno. Si delineano scenari straordinari. Ancora una volta grazie al progresso l’umanità è salva.” Ma in realtà le cose sono ben diverse. Questo insetto non si nutre affatto di plastica, o di suoi derivati, ma “forse” potrebbe mangiarla, visto che, racchiuso in sacchetti di cellofan, riesce a fare piccoli buchi per uscire. E “forse” potrebbe anche digerirla, visto che la cera di cui già si nutre ha una struttura molecolare molto simile a quella dei polimeri dei sacchetti che riesce a bucare. E “forse”, ancora, e non senza una punta di sano ottimismo, col tempo potremmo anche trovare il sistema di liberarci delle inevitabile scorie che i bruchi produrrebbero post-ingestione: un fantastilione di merda polietilenica.
IL DUBBIO DEL BRUCO
PRECIPITANDO
4 Aprile 2025
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
4 Aprile 2025
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
3 Aprile 2025
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
3 Aprile 2025
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
3 Aprile 2025
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
2 Aprile 2025
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
2 Aprile 2025
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
1 Aprile 2025
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.