Da qualche parte su Il Foglio si titola: Salvata la Francia, ora salviamo l’Italia. L’entusiasmo della stampa e della televisione nostrana per la vittoria di Macron è, come sempre, superiore al massimo entusiasmo che gli italiani abbiano mai avuto per se stessi o per i loro eletti. La vocazione a volersi fare sodomizzare continua a essere pari all’incapacità di sapersi vendere e di sapere vendere. Il genio generoso dei napoletani l’Italia francesista ed europeista l’ha sempre tenuto a cuccia, e la Fontana di Trevi resta sempre là, a muffire nella commedia. Nei talk ci si diletta a dissertare se i francesi non dovremmo chiamarli fratelli invece che cugini, dimenticando che la parola più tenera che i francesi, in camera caritatis, pronunciano nei nostri confronti è ‘merde’ (esclusi i ‘poeti’, che già il lungimirante Platone riconosceva apolidi e, dopo averli unti di mirra, scacciava dalla sua repubblica). Qualcun altro contesta che la Francia sia soltanto Parigi, rinnegando l’oro delle nostre 121 piccole e grandi parigi. Molti politici-giornalisti di questo governo già si masturbano al pensiero della prossima consumazione del matrimonio MM. E cos’ì anche Giuliano Ferrara, che solo poco tempo fa avrebbe dichiarato farlocche le recenti elezioni francesi, si ritrova a essere l’unico vero giacobino nell’attuale moderato e modesto schieramento delle forze in campo: sul Foglio, in prima pagina, intona la Marsigliese. E’ bello dire questo su Facebook; se mai volessimo o dovessimo essere salvati, saranno infatti i social network a salvarci. Salviamo l’Italia che ci piace: Per il bene che ti voglio – avrebbe potuto dire il maggiore Alessandro Haber al suo aiutante in campo nel sequel mai realizzato dell’ultimo film di Mario Monicelli – per il bene che ti voglio, stasera lavamelo tu il culo.
MACRONISMO, MALATTIA SENILE DELL’EUROPEISMO
UN IMPASTO
17 Aprile 2025
8.94 un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
17 Aprile 2025
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
17 Aprile 2025
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
16 Aprile 2025
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
16 Aprile 2025
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
16 Aprile 2025
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
15 Aprile 2025
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
15 Aprile 2025
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
14 Aprile 2025
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.