SULLE RIVE DEL TONTO (4)

 A notte fonda, trovo Tà seduto a gambe incrociate sulle stoppie al centro della radura e mi accomodo di fronte a lui assumendo la sua stessa identica posizione. Tà, per diversi minuti, mi ignora. Cala un silenzio estremo. Tutto tace, persino il Tempo s’inceppa, poi Tà serra le labbra e io sento rimbombare dentro la mia testa la sua voce stizzita: “Il ‘Tà’ che cerchi non è certo il ‘Tà’ che hai davanti! Tal Tà  si trova lassù, su quel costone di rocce biancastre, proprio nel punto in cui si vede, ma puoi vederlo solo se hai una mente aperta, vorticare quel palpitante grappolo di lucine violacee. D’ora in avanti, rivolgiti solo ed esclusivamente a ‘quel’Tà’!  e bada a non  frammischiarti alle mie letargie!”. Nello stesso attimo in cui una luna occhiuta, di un pallore spettrale, scrollatasi di dosso una spessa coltre di nuvole, illumina a giorno la radura rendendo le lucine violacee ancora più elusive, distolgo lo sguardo dal Tà corporeo e chiedo con voce ferma al Tà astrale se può farmi da guida. Il Tà astrale, esita a lungo, poi:  “… ma, giusto perché tu lo sappia, non dovrei!”… Sotto una pioggia battente, incollato alle sue spalle, seguo passopasso Tà lungo un sentiero che serpeggia vicinissimo a un burrone scavato dall’impeto di un torrente in piena. Ma  quando, pocopoco più avanti, ad una svolta, il sentiero improvvisamente si biforca dividendoci, non nasce in me alcuna perplessità, una sola incertezza…                                                                                                       

                     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.