RIPESCAGGI (2)

1.Narrare un quadro è una tipica deformazione letteraria. Occorrerebbe prescindere dalla narrazione, anche quando questa è esibita con martellante insistenza. 2. Il vieto simbolismo del Trionfo della Morte sarebbe da ricordare, non per una sua decifrazione storica e accumulo di riferimenti (lebbrosari, pestenera, apocalissi), ma per la sua ambiguità e erroneità: lo sguardo è ambiguo e erroneo. 3. La risata autofaga della morte, proprio nella sua compulsione scenografica di risata mortale eccita e corrompe. Cosa allude cosa? Quello che nella morte la consunzione rivela è uno scheletro gioviale e dissoluto. Poche morti hanno un’allegrezza così esplosiva come quella che galoppa a Palazzo Abatellis. Alcune, al contrario, munite di tetre dentiere (v. Il Trionfo della Morte, Scuola Senese del XIV sec). 4. Ma la narrazione si impone liberatoria. Si narra del dito bislungo del suonatore d’arpa, poggiato alla fonte. Anche la sovrapposizione degli stili e il vociare delle mani ribadiscono il concetto: non esistono buoni quadri ma universi di irrelate reciprocazie. Si narra il cavallo mezzo di pietra e mezzo di ossa, mezzo di corsa e mezzo fermo che fa da piedistallo alla morte giullaresca. Si narra che è difficile fotografare l’irrequieto affresco (dimensioni, luci, distanza) ma anche che è più difficile osservarlo dal vero e che conviene riproporlo più tardi alla memoria, portarlo a casa. Ci sono certe leggi dello sguardo da rispettare: un quadro, in qualche modo, va rubato. 5. A Palazzo Abatellis un vecchio cronopio, da tempo abitudinario di quei gironi, staccò dalla parete il ‘suo’ trittico fiammingo, se lo mise sottobraccio, tentò di guadagnare l’uscita: mai un canu a taliarillu, m’attocca. (Palermo, 1976)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.