SORRENTINO NON E’ SOLTANTO UN DIMINUTIVO

C’è, per esempio, pure il piacentino, il pecorino, fior di fiorino e pure il vino che, non può essere distrattamente diminutivo ma antropologicamente accrescitivo. Come, per esempio, il finale del quarto tempo del film – adesso i films li chiamano serie o episodi o fictions – di The Young Pope. Mariarosa Mancuso non lo avrà visto, altrimenti consentirebbe che un film lo può salvare anche un finale, che un film non sempre, quasi mai, è intoto, più spesso inqualche: una immagine che si imprime, una scena centrale o ferale, un primo piano solare alla Brass. Il finale del quarto tempo di The Young Pope, che Mariarosa Mancuso scanzona perfino perché adesso pure in dvd (e invece a me piace tutto, anche i desueti dvd e il 3D, anche on demand, i recuperandi super-8 al pari delle sonorità viniliche e mi piace anche andare in elicottero per fotografare le dive e i divi di Beverly Hills) lo vedo stanotte per la prima volta. Il finale del quarto tempo del film è l’imprevisto che non prevedi in stanze vaticane: la figura di Nada in campo lungo, oscurata come un pentito in videoconferenza, si muove e balla e canta Senza un perché. La sua voce surround riconcilia e richiama l’inizio del primo tempo del film, che invece la Mariarosa ha veduto e straveduto e non taciuto. In quell’inizio accrescitivo, Sorrentino, che non è soltanto un diminuitivo e nemmeno uno juventino, ustiona cinematograficamente gli occhi che solo le creature rotolanti nella sabbia di Zabriskie Point.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.