Al CUI ARRIVO

La scrittura parte calda e fluente, densa di energia, ma quando si dirama per quel complicato sistema di tubazioni, canali, fognature, condotte sotterranee e attraversa pianure, scavalca colline, percorre rettilinei nella vallata, e infine si arrampica su, fino ai piani più alti dei caseggiati – nel frattempo ingiallita e frammista a sabbie, detriti, microrganismi, batteri, sostanze inquinanti – quando finalmente giunge nei rubinetti delle case, scorre ormai fredda e lenta, esausta, gocciolando adagio nelle bacinelle o nei lavabi; e dentro ogni recipiente forma piccole pozzanghere di parole sfinite che vi ristagnano mollicce, mezze marce. Per quanto a tutti incomprensibili, quelle sgocciolature suscitano nella popolazione un grande rispetto e ogni famiglia le accoglie col riguardo dovuto ai misteri e tende a custodirle, pur non riuscendo a decifrare il senso di quelle scritture e non sapendo a quale uso destinarle.
Alcune di queste parole, quelle più vitali e meglio dotate di zampette prensili, a volte risalgono su dai recipienti, riescono a scappar via e vagano cieche qua e là, sino a quando non trovano un giardino o anche solo una zolla fertile dove si infossano in attesa della primavera, al cui arrivo germogliano.

La popolazione, che pur venera e diligentemente conserva la scrittura sfinita che cola giù dai rubinetti, teme questi rigogliosi germogli verbali e li considera altamente pericolosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.