COSTI E RICAVI

Il tentativo di dimostrare la teoria della “finestra rotta” di Frederic Bastiat, economista, secondo la quale il vantaggio di 6 franchi ottenuto da un maestro vetraio dalla rottura di un vetro a opera di un ragazzino sarebbe solo apparente, dato che quei 6 franchi sarebbero venuti meno ad altri possibili comparti artigianali (calzolai, ad esempio), fa acqua. Soprattutto nel passaggio in cui l’articolo del Foglio elogia l’occhio di lince di Bastiat e scredita la miopia di altri economisti in questi termini: “Poiché il vetro è rotto l’industria vetraria è incentivata nella misura di 6 franchi; è ciò che si vede. Se il vetro non fosse stato rotto sarebbe stata l’industria delle scarpe (o qualunque altra) a essere incentivata di 6 franchi; e questo è ciò che non si vede.” Nell’ottica, ovviamente, di uno studio di programmazione dell’economia su grande o grandissima scala. Ma chi si sente di affermare con certezza matematica che quei 6 franchi, se risparmiati dalla mancata sostituzione del vetro, sarebbero stati realmente impiegati in qualche altra cosa? In base a quale principio, invece, non potevano non essere spesi affatto se non unicamente per la rottura del vetro? Elevare a teoria il fatto che fare un viaggio a Parigi piuttosto che a Londra  contestualmente nega il vantaggio di aver visitato la capitale inglese, o, se vogliamo, tutte le altre città del mondo, è incredibile. Ancor più quando si omette sfacciatamente l’ulteriore unica possibile eventualità che la confuterebbe : restarsene a casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.