Luned ne parliamo, dice a ognuno dei tre – lui compreso -, ma in momenti divers. Poi mette la faccia tra le mani – proprio così – fissa in modo deciso la tastiera della macchina da scriver e pensa in modo altrettant deciso alla parola “cambiament”. Una parola sfortunata, dal destino tragico, mai pienamente riscattata dal fraintendiment dato che nonostante abbia una duplice connotazione (denota allo stesso modo atti che sono volontari e atti che non lo son) passa per termine che definisce unicamente un’accezione negativ. Si dice, infatti, sempre: accettare un cambiament; anche se questo cambiament è stato voluto, deciso, messo in pratica in piena libertà da noi stess. Perch? Lunedì ne parliamo dice a ognuno dei tre: al cambiament, al perch, a se stess.
UN CAMBIAMENTO INACCETTABILE
questi giorni (da INSETTI 2002)
3 Aprile 2025
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
3 Aprile 2025
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
3 Aprile 2025
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
2 Aprile 2025
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
2 Aprile 2025
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
1 Aprile 2025
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
PERCHE’ IO
1 Aprile 2025
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
31 Marzo 2025
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.