NON MANCHERO’

Non mancherò, dico
allo specchio vuoto
mentre mi nascondo
dietro un dito
Non mancherò, dico
alle albe affollate
da pecore già contate.
Alle chiocciole disseccate
sulle sterpi, sugli steli
dei cardi, a fine estate.
Non mancherò, dico
a un paio di scarpe leggere
che non calzerò mai più.
Alle gru che viaggiano chiassose
sulle pianure nebbiose, e sulle
pozzanghere che riflettono
le nuvole di marzo, che
splendono umide e bianchissime
come biancheria
stesa ad asciugare.
Alle persiane ammuffite
che in primavera
cinguettano al primo sole
come sartine smemorate.
Alle scatolette di tonno
e alle gorgiere appassite.
Ai boschi obliqui
e pensosi, evaporati
dalle mappe tolemaiche
del sonno.
Al fatuo girellare
sugli orli,merletti
spumosi di acque buie.
Al silenzio che emerge
dalla neve
con la grazia lieve
di un ermellino.
A un gregge che da lontano
biancheggia
nel sorriso del mattino.
Alla forbice che sanguina
aggrappata
al dito più tagliente.
Al niente momenteneamente
fissato nelle smorfie
di un cuscino stropicciato.
Al ragno che fonda il suo reame
nel vuoto stabilito dal fogliame.
Ai fiori
che sorridono alle spalle
di quanti si soffermano
a mirare le cicogne.
Alle tortorelle grigiogialle
che entrano ed escono
dalla luce temporalesca
della valle sottostante.
Al leggiadro tirocinio
dei passeri sul balcone,
con i quali io divido
la mia vita in briciole,
in belati al crepuscolo,
in fumo,in fiumiciattoli.
Ma tu hai compassione
di tutte le cose, mia
rondinella-giocastra,
mia consorte-bambina
sai che ogni pentola
sul fuoco
è anche una strega americana.
Che anche gli abiti disabitati
sono sempre abitati.
E che anche tutto ciò
che non assomiglia alla vita
può essere ancora vita-
può essere ancora felicità.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.