scrivere-4

cos’é il miraggio? la percezione di una virgola di umi­dità (o é meglio ‘una virgola umida’?) dal cui luogo affiora la ragione di un fare-continuo. alquanto miste­rioso proprio per questa sua continuità. e una tale continuità non può che sostenersi così es­sendo/facendosi misteriosa/silenziosa. i biglietti che testimo­niano la ns appartenenza alla corporazione dell’apparenza so­spesa sono i miraggi che facciamo scorrere tra noi che ci avvol­gono e ci tengono fino al­l’arrivo del prossimo e intanto divari­cano il ns (dicia­mocosì) doppio uso del tempo.
(mi sto facendo allegramente convinto che gottfried benn do­vesse a dispetto del nome essere un siciliano della costa – la sua clinica distinzione tra telencefalo e mesencefalo somiglia…

forse é più attendibile parlare dello scrivere che scri­verne. ma in effetti pensandoci bene sopra si fa sem­pre così. in effetti anzi lo scrivere é sempre un modo di parlare e di ricordo del parlare (che é poi – dico il ricordo – un parlare da dietro – qualsiasi cosa possa si­gnificare questo da dietro). che dev’essere il modo spe­cifico della persona – la sua impronta pineale. é in questo istante che emerge il fatto della fatica fisica spesso insostenibile – nel­l’assunto dell’identificazione tra persona e sua parola parlata. nel giudizio che in genere si da delle opere l’originalità premiata ha ca­rattere di ‘unanimità’ (universalità). é invece più at­tendibile sostenere il contrario – l’originalità premiata ha carattere di picco d’isolamento. che é cosa diversa al punto che se ne po­trebbe ricavare un storia delle opere (e degli autori) (e in gene­rale della cultura) tanto diversa da quelle imperanti (‘picco d’i­solamento’ da intendere anche come ‘pieno di comunicabilità’ e non alla maniera del finnegan di joyce – )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.