UN MORTO CHE MUORE

Tal Alon è docente di ecologia dei deserti all’università Ben Gurion di Bersabea, in Israele. Quest’uomo ha il merito di aver lanciato un allarme di cui speriamo venga compresa la gravità: un giorno la più grande depressione della Terra, il mar Morto, lago situato tra Israele e Giordania, si estinguerà. …

UN GRIDO DI DOLORE EXTRA

Mi addolora che ormai, quando mi domiciliano una pizza, ci trovo nel cartonvagone un inaspettato contorno di calzoncini fritti, calzoncini al forno sboccianti pomodoro fresco, una piccola Fanta familiare, un bocconcino di mieusa, un rettangolo di sfincionello, un assaggio di Faccia da Vecchio. Tanti e tante leccornie. E la pizza? …

IL MATUSALEMME (Decalogo) di Francesco Gambaro

1 – Legge ancora i giornali (legge ancora) 2 – Mangia carne a tradimento 3 -Sogna sempre di riuscire ad avere, almeno una volta nella vita, un Rolex o almeno un paio di Church’s (che i nipoti o i pronipoti gli sottrarranno vestendolo per la bara) 4 – Sogna di …

IMPEGNI 2 di Gaetano Altopiano

L’estremo sacrificio mi viene richiesto dal cibo. Si pretendono gesti eroici, digiuni, profilassi di un regime alimentare che aspira al culto religioso del verde. Quando per millenni, invece, l’uomo cercò la proteina animale come principale alleato: il rosso. All’ombra di questa frontiera del terrore, mi aggiro torno torno al banco …

IL CACCIATORE di Gaetano Altopiano

Abbiamo poco da aggiungere a quanto ci insegnarono i predatori. Marmotte, opossum del nord America, ma anche per il più modesto coniglio, nell’animale adulto la pelle si scuoia sempre allo stesso modo e fatto un foro nel cranio le cervella si succhiano ancora belle calde. Se una pelliccia, dunque, ci …

DIETETICA di Gaetano Altopiano

Chi crede nell’apocalisse è uno stolto. E Aulo Cornelio Celso, profondo conoscitore di Ippocrate e medico lui stesso, già nel 30 d.C. indica fra le eccellenti regole di salute e di lunga vita il diversificare e l’alternare ciò che è in antitesi, privilegiando l’eccesso più favorevole senza però trascurare quello …

ALTRI INCIPIT (Tommaso Landolfi)

Or ora tentavo di procurarmi una bottiglia di vermouth, ma tutte le botteghe erano ancora chiuse. Stavo incerto all’angolo di una strada (e a al gelo della riviera), quando per compenso del mio scoramento è passata di corsa una fanciulla; una scolara con libri, che certo s’affrettava alla fermata del …

LETTERATURE

Un recentissimo studio sulla poesia classica italiana – il più moderno, a quanto mi risulta – ne svela definitivamente l’importanza e il valore pedagogico che ha avuto per decine e decine di generazioni di studenti. Quello su cui non spende una parola è il significato qualitativo di “importanza” e di …