PALME SELVAGGE

In occasione di una pioggia venuta a interrompere la mia camminata vengo a sapere di essere stato “studiato”. Che non sarebbe affatto una novità considerato che oramai abbiamo il sospetto che altri ci spiino in ogni istante tramite internet, telefonini, videocamere e sistemi satellitari. Ma è la brutale tranquillità con la quale mi viene finalmente ammesso a sconvolgermi: è la “certezza di saperlo” a posteriori. Questi i fatti. Già mezzo sudato chiedo un passaggio alla prima auto temendo di prendere un raffreddore. Contro ogni previsione l’acqua viene giù obliqua da ovest con forza sempre maggiore fino al punto che è impossibile scendere dall’Opel corsa dove ho trovato riparo. Perciò rimango alcuni minuti col signor G, un settantacinque anni, che nel frattempo si è presentato. Abita in cima al cocuzzolo. E’ di Palermo. Vive qui da vent’anni. Gli racconto che ogni tanto faccio quel tratto di provinciale a scopo terapeutico per un’ora/ora e mezza ma la risposta dell’uomo – fornita con la più assoluta innocenza – mi raggela: lei viene qui quasi ogni giorno, mi corregge, io l’ho osservata. IO L’HO OSSERVATA. Espressione che ha poco da dividere col familiare “io l’ho vista”, domestico e rassicurante quanto un “io ho appreso fuggevolmente che lei viene qui a passeggiare”, molto invece con l’agghiacciante “io ho seguito con interesse i suoi movimenti e posso affermare con certezza che lei viene qui a passeggiare”. Ossia, io l’ho spiata. Realizzo con terrore un fatto cui non avevo mai dato importanza che invece ora mi sembra determinante: c’è una parte della nostra vita che sfugge al nostro controllo e non riusciremo mai a dominare. E esiste una differenza tra sapere che nel mondo accade qualcosa a nostra insaputa e sapere che nel mondo accade qualcosa a nostra insaputa che però ci riguarda. La seconda è fondamentale alla nostra distruzione personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.