SIAMO UNA ITALIA CHE PARLA QUALE LINGUA

ma siamo una italia che parla ancora l’italiano in italiano? oppure una nazione di scappisti che riconosce male una lingua e non riconosce la passione di un bacio con la lingua. spiegatemi perché l’ ’endorsement’ di prodi a renzi o di berlusconi a tajani non sia declinato ‘appoggio’ da nessun giornale e da nessun social, forse che è una malapalora, sessualmente poco corretta, forse che io sono sia fui un cruscardo? lo chiedo anche a quelle vittime dell’atlantismo che scrivono cagare in vece di cacare, bocchino in vece di pompino, semo al posto di siamo, in rai e ovunque e in nome della libertà di esprimersi. comunque portatori sani di dialetti che ribadiscono, per esempio in sicilia, quartordici al posto di quattordici, palora al posto di parola, pobblema per problema. mi sfugge il giusto senso, o forse è un gusto, di imbrigliare la nostra lingua con reti che la trasmigrano. americani e russi, pound e mandelstam, la amarono impavidamente e brodskij cominciò il suo racconto veneziano al bar della stazione: “Molte lune fa il dollaro era a quota 870 e io ero a quota 32”. A quota 3 l’italiano recede e svende cavalcanti e melopea pizzutiana: “A parte il barista sbadigliante e la matrona assisa dietro il registratore di cassa, immobile e simile a un Buddha, tutt’intorno non si vedeva un’anima. Ma noi tre non potevamo far molto l’uno per l’altro, perché io avevo già dilapidato quasi tutto il mio capitale di italiano: il termine <> l’avevo già usato due volte. Dalle loro mani avevo anche comprato il primo pacchetto di una mercanzia che negli anni a venire avrebbe assunto i nomi di Merda Statale, Movimento Sociale, Merda Sicura: il mio primo pacchetto di MS. Così ripresi le mie valigie e uscii all’aperto.”
Iosif Brodskij, Fondamenta degli incurabile, Adelphi 1991

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.