RITORNO (Capitolo Undicesimo)

Il quartiere ha un nome borghese. Borghesi le strade, gli alberi, le fermate, i passi, le foglie.

La figlia santa vorrebbe spazio nella storia, scuote per questo l’uomo riverso, con insistenza cerca un dialogo, si colora di azzurrowindows, non sa di iniziare iniziata.

Pamela esce dal bagno.

La storia subisce comunque modifiche sensibili al colore. Il barocco torna leggero, ripropone paesaggi abitati da bande, armate di spugne, pergraziericevute.
Dagli archivi gli spari, gli arresti, le lettere al capitano, che in giro perlustra, ignorando i microfoni.
Le campagne a cavallo rivivono, non riconoscono passato e presente, confuse da un vento che trascina memorie di bandoleros e villani, macchiati di fame, in cerca di un passo che non cancelli la storia. L’abigeato reato nostalgico cerca spazio.
Il capretto sulla brace dipinge la neve per pasticceri a valle, architetti di delikatessen. In un inverno ricco di latte.
La montagna si veste di stagione, perde peso. Svaniscono le tracce dei ricercati, l’ordine di arrestare e fucilare sul posto disperde la sua efficacia nei turbamenti dell’atmosfera, si attenua il disordine della coscienza, cresce la legatura al frassino con Bill al piano.
Il fuoco sorprende il capitano sulla via del ritorno, amico, nemico, nessuna voglia di rispondere, i riflessi dell’uomo riverso sul tavolo illuminano le pallottole, feriscono le cortecce.
Si sviluppa una battaglia di qualità.
Dall’auditorium, ex convento, filtra una voce di canto, è quella della clausura rimasta tra i muri dopo la soppressione delle persone. Tra le pietre, la malta e i cocci e si liberano per contratto, per occasione.
Si sperimenta il passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.