ALLA MIA BAMBINA

Alla mia bambina

Ci sono dolori dell’immobilità
simili a gabbie di famiglia
come di campi al concentramento spinati
quando si regalano alle prigioni
l’abitudine del ripetersi il giorno.

Ma è l’assenza del tenero oggi
o del fuggitivo istante che non mi ridona
il qui ed ora del mio dolore spento.

A qualcuno fu insegnato come
del dolore si affronta il pianto
come del dottore alla cura del paziente
questi regala della posologia
la sua chimica fattura.

Io non so quali attrezzi invocare
se alla banale supplica della mia sopravvivenza
o quali piccoli gesti possano essere
simile affini del cacciatore alle nuvole le frange;
come di questo corvo che da sempre appare
al dileguarsi del tramonto
e che si nutre sempre
della carogna mia all’anima sua.

Perché meglio andare che subire incessantemente
del fardello la vita il suo sospiro.

Perché meglio al sorriso sbilenco della Morte
rassegnare il proprio testamento.
Qualcuno mi dovrà restituire
della vita una sua pur fragile forma.
O qualcuno mi racconti una quale informe
forma di solitaria assenza
perchè non sia questa la prigione della vita
che nulla aggiunge della natura il dono
come quando della madre si destò il giorno
che del lavoro della sua distratta puerpera
consegnò alla vita lo stridente infante.

Oggi mi sono sentito bene
solo tra le tue braccia, figlia mia
tra il battere nervoso delle tue ciglia
senza alcuna domanda.

Figlia di un peccato dal sapor d’orgoglio
ma allo stesso tempo non meno incauta sorpresa
di abbracci canti d’oceano illustre
e di pesci lo scivolare del branco.

Alla oscura tenerezza del tuo palmo affido
del mio sogno il naufrago racconto della vita mia,
perché essa non sia vana alla tua speranza
ma sia rotaia di treno alla deriva
tra passeggeri assonnati e non paganti
tra sordidi sorrisi d’eleganza
tra note di note da sempre stonate
tra becchi di corvi arrugginiti
tra cuori di sogni infartuati
tra sfere d’amianto inossidabili
tra grida di portiere violente
tra dita di mani spellate
tra abbracci senza fine
tra bettole d’intramontabile confidenza
tra desideri mai delusi.

Perchè tu possa mia bambina
dare alla mie lacrime il suo sale
e al mio corpo l’umore della terra
che fu cristallo di Città d’incanto
che fu doccia alle mie insonnie
che fu risveglio alle mie dimenticanze.

Palermo 25/02/2009

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.
Portami a ballare un finale diverso (5)
E oggi mi ritrovo a pensare se fu giusto prenderlo quell’aliscafo. E mentre ci penso, ti vedo passare con pantaloni Read more.
LO SCIROCCO (da INSETTI 2002)
lo scirocco è finito il prato si ridistende apre la finestra col calcio del winchester   mi aspettano al largo Read more.
Alla follia di Banvard tutti (2)
I due sconosciuti scorrono le scene del film lievemente sfasati Milano, Venezia, un paesino sul lago di Garda, eccetera. Lo Read more.