IL CUCCHIAINO della domenica: (In pescheria)

Alla “Pescheria autonoma” di Santa Flavia questa domenica l’argomento è uno dei più seri. Come ci si sia arrivati nessuno se lo ricorda più. Solo che a un certo punto ogni cosa ha cominciato a volare sempre più in direzione di quel buco nero. Vediamo. La donna col bambino aveva parlato di un appuntamento cui avrebbe fatto tardi se continuavano così: che si spicciassero a pulirle le sarde. La donna col borsone aveva annuito lamentando la pressione giornaliera che ognuno di noi suo malgrado subisce (stava prendendo mezzo chilo di triglie e sarebbe scappata). Un uomo di sessant’anni aveva corretto usando un termine calcistico. Da lì alla palla, al prossimo campionato, agli arbitri e a quelle ultime giornate di pioggia. Il giovane con gli occhiali, perciò, si era intromesso parlando di estate andata a ramengo. Erano state fatte una serie di osservazioni. Alle dieci e quaranta la morte aveva attraversato un ponticello, era risalita dallo scarico del tombino e aveva attraversato il banco di marmo adagiandosi sulla coda di una rana pescatrice. Qualcuno ne aveva avvertito la presenza. Alla ragazza erano cadute delle monetine per terra. (La prima della fila guardando da destra).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.