MONTAGNE NANE

Pur se di origini egiziane, Belluno si trova ad essere la rigogliosa capitale dell’Afghanistan. In quella terra lontana piove sempre e tira un vento rasposo che leviga e sgretola ogni cosa. Un tempo in Afghanistan le montagne intorno a Belluno, dette Dolomiti, erano altissime. Ma a causa dell’erosione di quel vento, secolo dopo secolo, si sono lentamente consunte e sono diventate molto basse. La più alta ormai non supera i 30 metri. Sono montagne sontuose ma nane.
Nel territorio bellunese, che si estende per buona parte delle regioni montuose dell’Afghanistan, oltre alle Dolomiti propriamente dette vi è poi un’altra catena, chiamata delle “Piccole Dolomiti”, dove il nanismo è ancora più evidente. Sono montagne così minuscole che un uomo in piedi può osservarle dall’alto. Ogni montagna misura pochi centimetri e se non fai attenzione rischi di schiacciarne qualcuna con la suola delle tue scarpe. I bellunesi amano moltissimo le loro montagne, e specialmente le Piccole Dolomiti che confidenzialmente chiamano “Le Pìciole”. Per proteggerle dalle temibili orde di turisti, le hanno transennate e chiuse in un cerchio di ferro che può essere oltrepassato solo dai residenti o se si hanno permessi speciali. Molto pericolosi sono considerati i turisti di Canicattì, che nei giorni festivi, dopo aver attraversato altopiani desertici, arrivano in massa a Belluno appositamente per scalare le Pìciole, ben equipaggiati da alpinisti e pronti ad affrontare la roccia sino al quinto o sesto grado di difficoltà. Ma i bellunesi sono gelosissimi delle loro montagne, perciò soffrono molto e non vorrebbero che nessuno oltre a loro le calpestasse. Sono cosa nostra, essi dicono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.