NONNOCLOR0 (VII)

Nello stesso pomeriggio nonnocloro
durante una pausa, girandosi, telefona al sindaco, spiega il fenomeno come lui
lo vede, ma non lo descrive. È anche sprezzante: arriva a parlare degli
escrementi e del loro grado di consistenza. Solleva il problema delle gocce e
ne parla come di ‘acquetta distillata’, cioè di cosa sterile al quadrato. Gocce
venute giù a grande distanza l’una dall’altra in seguito ad estenuante e
sanguinario maneggio. Nonnocloro molto probabilmente era offeso dallo
spettacolo della fatica manuale offerto proprio dal suo diretto discendente. –
è difficile ricostruire le prime reazioni del sindaco, ma dovettero essere
insignificanti. – nonnocloro poi, con entusiasmo, parla assai male della
religione, o forse dei barattoli, i barattoli un po’ ammaccati. E io non
distinguo sufficientemente anche a causa dello stormire delle molte lape
attorno alla sua barba e per quel soffio caratteristico, persistente, di
trasmissione telegrafica, che producono i raggi del sole, in campagna, nel
primo pomeriggio. – ritengo tuttavia di avere grosse preoccupazioni. Poiché se
si tratta soltanto della religione è un conto, ma aggiungere quanto si può
intendere traverso i barattoli a me pare che implichi complicazioni a catena,
che nello stadio attuale non possono assolutamente essere controllati. – e
nonnocloro dice al sindaco proprio queste cose, e intanto rutta, si soffia il
naso, si gira a guardare in modo particolare i suoi amici e porta continuamente
la mano destra sui pantaloni all’altezza del pisello, stringe tra il pollice e
il medio, tira, lascia andare di colpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.