NONNOCLORO (XII)

Il soffione mi uccide. Alla base di esso c’è un budello che porta dentro, a lungo, sopra, tutt’attorno, un muricciolo in mattoni 4 x 8 x 20, alcuni, dopo l’erezione, sono rimasti ammucchiati dietro la vasca di cemento, e sono pesantissimi, la coloritura non è uniforme e questo spesso distrae dalle sedute e la perdita per nonnocloro, che le presiede, è ingente. Uno alla volta, seminascosti dal soffione, intervengono. Si segue l’ordine del granchio, che è simile al sofisma del bugiardo, cominciano i meno brillanti, seguono gli stupidi, si finisce, a destra, nell’infarto e nella raucedine, che il più delle volte è effetto del soffione medesimo quando non è stato regolato dallo stesso sordomuto adibito a funzioni di sagrestaneria, bulldog, operaio specializzato cedrigno e allievo di nonnocloro. Talvolta non è dimenticanza, ma corriveria del sindaco che non tollera associazioni inconcludenti almeno entro un raggio, in linea d’aria, di metri 2000. – c’è quindi un furore incombente, reciproco tra soffione e sordomuto, e la cosa è nota: sicché i meno brillanti, in quanto primi, posseggono già una raucedine ad alto grado di rossore, gli stupidi, per ovvi motivi, assecondano la disposizione dell’infarto, a destra resta una grande campitura di vuoto, tolta dentro assai bene, che nelle pause secerne oltre che giubilo rumori perfettamente ossidati. Col pieno controllo di tali inversioni nonnocloro, accanto alla lunga moglie del sindaco, finisce coll’annoiarsi. Comincia a cantare la canzone del bardascio che dopo venti anni andò via dal cortile con l’onore intatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.