Urui e Utrì (XVII)

Quannu sassistimaru darreri, nisceru tutti di licasi. Fora, aria, aria. Prima na passiatedda, poi na cursa a spunnaventu e dipoi si firmaru. Fora, addà banna; fora, astà banna. Ureci zuppichiava arrerattutti i nummari ca putiti cuntari. Na ran fudda, ca mancu si putìa assummari, sammassò sutta u palazzuni durrè, a ghittari vuci. Urui s’affacciò du finistruni pi cumannari a li nummari, pi capiggiarili, ziccusu comm’era. Tutti inummari sapianu corrè era baddariusu, parrava assai e malu pinsava; bastarduni. Nessunnummaro arrispunniu; ci mancassi puru chistu! chiddu chi dicia Urui savìa affari, odirrif odirraf. Dda vota Urui parrò senza vriogna: «Lo saccio che quarche cirusico vi fici turnari bboni. Ca satava irormiri e dipistiari e pricantava. Pi tutti pricantò stu cerusicu, ma sulu pimmìa no. Mi lassò locchi attuppati». Finiu diparrari, chiuiu afinestra e scumspariu nnosò palazzuni. I nummari arristaru alluccuti, nnomentri ca Utrì sa sfilittiava ammucciatu mmenzicristiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.