LIED DEL RONDINETA

Mio contraddittore
Non è la novella più lieta
Con dita affusolate addomesticare la creta…
Ho dovuto disossare la cetra spavalda
Per semplificare il mio stesso dolore che va in cialda
Di ostia galenica,

Dico al poeta…

Spiastrellare il davanzale di pietra
Perché vi fiorisse quell’unico fiore,

Dico al rondineta che tesse il suo Lied
E alle sue rondini che in cielo virb virb…
Al tasso semplice di quel Levitico
Che fa cenno a proda da un acre flutto,
Stick d’imbarcadero cui elogio fu il lutto
Delle barche vedovili,
Al tasso di quel prostatico è tipico
Che con più incisiva rassegnazione

Tu lusinghi il calamaio al demonio
Col tasso composto del Deuteronomio…

Al poeta che mi tende per sfida
Atto di rondine al cui arco sternale
Un cielo fa la sua stramba corrida
Risponde la risaia mortale

Delle stelle sul patio di Amelio
Che si sfracellano con stridi d’uccelli
Infilzando l’ago della luna all’afelio…

(da Frammenti nel dialetto della Focide)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PARTIRE
Da qualche tempo nei video che ci arrivano la bambina è inquadrata sempre più da lontano, mentre corre sul prato, Read more.
le email non sono più metà dell’opera
le email non sono più metà dell’opera, se ci sono le bolle. come nei planetari, dove i collegamenti ai pianeti Read more.
STANZA 411
le ginocchia sbucciate come mele che mia madre tagliuzza per tenermi a tavola più a lungo. non le resta che Read more.
alla Follia di Banvard 7
Nel film è la successione delle immagini, come esse si pongono l’una dopo l’altra, dice lui. A lei sembra di Read more.
s.t.
le papule, le macchie e le feritelle le feritoie i piccoli pezzetti di pelle che si staccano e fanno spettacolo Read more.
FIGURE CHE NON ESISTONO
  Nel buio della sala di un cinema porno un uomo prova a creare figure che non esistono: un rettangolo Read more.
MEGLIO TANTO
ci sono, è vero, certi momenti che la vita fa pillone, fa groppo, come la farina di castagne poco cotta, Read more.
IL PONTE DI ERACLITO
A spasso per l’eterno contorno.     Gira voce nelle città degli umani che Eraclito fosse stato, se non un Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 65
Nella paranza ho sopportato il mare Di sale velenoso. Scesa a terra sospesi La gioventù. In mano alla giostra d’orizzonte Read more.