l’asteroidicello gamma (il lavoro mentale) 45’78

il lavoro mentale: produzione e mercato
(28.09)
– il lavoro mentale sono io.
ciò che fa il mio corpo. ciò che io ne penso.

– l.m. é la moltiplicazione della (cosiddetta) coscienza.
ciò che ‘loro’ fanno col mio corpo nel mio corpo. ciò che loro stessi e lui medesimo ne pensano.

– dunque importa ciò che faccio ciò che ne penso ecc..
– ciò che faccio é anzitutto dove vivo: palermo viale michelangelo 2315 nuova periferia di suddovest. in un enorme complesso condominiale (‘il formicaio’). poi dove lavoro (?):facoltà di lettere. viale delle scienze. altro formicaio circondato da grandi spazi (per ora) aperti.
con chi vivo: moglie e due figlie. lei lavora tutto il giorno.
dunque prima grossa quantità ciò che faccio é la solitudine. giusto: faccio la solitudine. e non mi viene poi tanto male se sono qui autonecessitato a comunicarne qualche figura. a farla ulteriormente.

– ciò che ne penso é anzitutto se e come la consumo se é come si consuma.
qui potrebbero subito emergere ovvie obiezioni lo so. qui io stesso mi muovo più guardingo quasi evito di muovermi. forse tento di ‘fare finta che’. ma é tutto abbastanza ridicolo e inutile. in effetti la sostanza irriducibile del pensare del pensiero é sempre il consumo.

il l.m. é solitudine-in-consumo. appunto: ometto-in-frac.

detto tutto questo qui si dovrà vedere meglio nuovamente tutta la cosa. occorre lo so disporre di un po di sugo per dopo per quanti pensano: il lavoro mentale é – e giù l’ininterrotto bla-bla. leggilo e va e continua tu. perché é cosi che si deve fare. perché non ci sono ipotesi che possano minimamente sopravvivere a questo. evitarlo. e qui infatti si percepisce finalmente la fuga prospettica di quanto stiamo chiamando ‘mercato’e infatti ancora cos’è il mercato del lavoro mentale? il luogo dove l’ometto-in-frac moltiplica gli ometti-in-frac scindendosi e vedendoli scindersi in ometti-in-frac. il luogo dove ciò che é scientifico-mercenario diviene anche per se perfezione astorica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.