l’asteroidicello gamma (il lavoro mentale) 45’78

il lavoro mentale: produzione e mercato
(28.09)
– il lavoro mentale sono io.
ciò che fa il mio corpo. ciò che io ne penso.

– l.m. é la moltiplicazione della (cosiddetta) coscienza.
ciò che ‘loro’ fanno col mio corpo nel mio corpo. ciò che loro stessi e lui medesimo ne pensano.

– dunque importa ciò che faccio ciò che ne penso ecc..
– ciò che faccio é anzitutto dove vivo: palermo viale michelangelo 2315 nuova periferia di suddovest. in un enorme complesso condominiale (‘il formicaio’). poi dove lavoro (?):facoltà di lettere. viale delle scienze. altro formicaio circondato da grandi spazi (per ora) aperti.
con chi vivo: moglie e due figlie. lei lavora tutto il giorno.
dunque prima grossa quantità ciò che faccio é la solitudine. giusto: faccio la solitudine. e non mi viene poi tanto male se sono qui autonecessitato a comunicarne qualche figura. a farla ulteriormente.

– ciò che ne penso é anzitutto se e come la consumo se é come si consuma.
qui potrebbero subito emergere ovvie obiezioni lo so. qui io stesso mi muovo più guardingo quasi evito di muovermi. forse tento di ‘fare finta che’. ma é tutto abbastanza ridicolo e inutile. in effetti la sostanza irriducibile del pensare del pensiero é sempre il consumo.

il l.m. é solitudine-in-consumo. appunto: ometto-in-frac.

detto tutto questo qui si dovrà vedere meglio nuovamente tutta la cosa. occorre lo so disporre di un po di sugo per dopo per quanti pensano: il lavoro mentale é – e giù l’ininterrotto bla-bla. leggilo e va e continua tu. perché é cosi che si deve fare. perché non ci sono ipotesi che possano minimamente sopravvivere a questo. evitarlo. e qui infatti si percepisce finalmente la fuga prospettica di quanto stiamo chiamando ‘mercato’e infatti ancora cos’è il mercato del lavoro mentale? il luogo dove l’ometto-in-frac moltiplica gli ometti-in-frac scindendosi e vedendoli scindersi in ometti-in-frac. il luogo dove ciò che é scientifico-mercenario diviene anche per se perfezione astorica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.