FRATELLANZA

Il signor GFK abita ad Usta. Usta è solo l’idea di un luogo: tre case abbarbicate su una collina, abbastanza distanti l’una dall’altra da far dimenticare al signor GFK di non essere l’unico abitante. Il signor GFK non cammina. Ha perso l’uso delle gambe da quando ha cominciato a lavorare in ufficio. Adesso è in pensione e l’uso potrebbe ripristinarlo, ma non sa più come si fa o non vuole farlo. Il signor GFK ha un’amica. Lei cammina e gli scrive ogni giorno. La sua amica non può fermarsi se non per l’abluzione dei piedi e per scrivere al signor GFK. Non riesce più a fermare i piedi e le gambe da quando ha scoperto che se si ferma sta male: mal di mani, mal di testa, mal di gambe, mal di piedi, mal di schiena, mal di pancia. Camminare la fa felice da quando ha scoperto di avere un corpo al quale bisogna lasciar fare quello che sa fare. Certo in città è un gran casino, ma ormai il processo di regressione si è avviato. Regressione che come dice il signor GFK non è da intendersi come il banale tornare indietro bensì il recupero dell’appartenenza. Lei ne conviene. La scoperta dell’appartenenza le ha cambiato la vita. Da quando il suo corpo è tornato ad esercitare le sue funzioni avviando il processo di regressione, non è più disposto a sopravvivere come un disabile. L’amica del signor GFK scrive che la malattia è la conseguenza dell’essere ignari della propria appartenenza, dell’allontanamento da quello che si è. Scrive che costringere gambe, piedi a fermarsi dietro anguste scrivanie; intestino, cuore, testa ad assecondare l’immobilità di piedi e gambe, equivale a sfinirsi fino a spegnersi. È il continuo mettere distanze con ciò che è fisiologico e naturale che ammazza, il non sintonizzarsi con i bisogni primari. È stato così che si è persa, così che si è spenta. L’ha capito solo dopo essere rimasta al buio, dopo aver vissuto il vuoto agghiacciante di non riconoscersi nelle ore, nei giorni, nei luoghi, nel suo nome che risuonava estraneo. All’inizio ha pensato a qualche strana malattia. Cercava di capire i sintomi, la causa, la possibile cura. Fino a scoprire di essere lei la sua malattia. Non le è rimasto che perdonarsi, assecondare il suo corpo restituendogli il governo delle sue funzioni, affidarsi alla sua saggezza senza riserve: lui conosce la strada per regredire fino a ritornare in sé. L’amica del signor GFK quando gli scrive gli riempie il cuore anche se il signor GFK il suo cuore non lo vorrebbe più riempire e ha deciso di non muoversi, almeno non con le gambe e i piedi. Ognuno ha i propri modi. Lui si muove con l’immaginazione e di quella ne ha tanta, quasi quanti sono i luoghi che non ha visitato, ma sa raccontare alla perfezione. Quando legge a volte gli viene un po’ di nostalgia, prende il monopattino e si mette a girare attorno al fico di casa. Due giri, non di più perché poi lo acchiappano le vertigini ed è costretto a ritornare a letto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.