ENZO

La notte scorsa, un riposo biondo?
Ho più sonno che scrivere stanotte. / Avevo lasciato giù credo un Fofi, / un Metodo Fofi
del ’37 / stappato in occasione di un certo / cinema americano, ricordo: / naso di pepe
spento, naftalina / e ’37. La mancata orbita, / l’elettromagnetico in noi, mi davano / da
pensare, invece: quale mite, / quale testa: avrei avuto migliaia / di fabbriche in ascesa,
da che parte / le guardi le guardi. E in piena austerity.

Sempre una vera storia delle cose?
Senza lenticchie. Così come il fumo. / No, non aveva portato fortuna / smettere, né
dimagrire il tanto… / Poco pop, innervosirsi e fare / il recrimine di tutte le cose; / tanto
pop, il non cercare Orienti, / spostare nella pratica il problema. / Giusto questo:
l’animale domestico / si nutre di soluzioni, il bacio / è conseguente; sì, l’indigno era / lo
sport più visto e io ne facevo / la controcàbala (e già in quella / controcàbala, per
qualche motivo, / per qualche ‘improvviso’, c’eri tu).

 

E certe matte, incredibili estati?
Sì, il cielo stamane è da bere. / Intanto puoi dire, puoi fare intanto, / intanto che ti
soffoca il blu. / C’eravamo: ecco Premesse, il luogo / ritornato, che il tempo poi aveva /
fatto un fiume di anni e tentativi / alla sorgente; dove vedi che / riposa un’ombra
adesso, un bar acceso, / l’unico acceso tra me e la mia smania / delle 6 di ogni mattino,
un tempo.

Quando si fecero quasi le sette?
Qui ogni sei anni si muore, e forse / si riparte altrove – un luogo nell’aria, / persone,
economie; talvolta si / replica il ciclo – si arriva a dodici; / talvolta a metà i primi segnali
/ che indicano una tappa o il momento / in cui lasciare. Ma vai a capire / se questo
funziona come il sonno / oppure si innesta, se poi si innesta, / lungo la linea diritta del
tempo / che ci andiamo raccontando adesso / nel dubitabile mercato umano.

 

Cartoline ‘viaggiate’ e mai tornate…
Era compresa dalle donne, già, / abituate alla vita più / di noi. E alla rigenerazione. / Era
ora compresa anche qui, / dai, in vero, dove ogni volta / a una mancata orbita accettata
/ e legittimata dal nostro tempo, / corrispondeva un ingresso in se stessi / non
calcolabile proprio in perimetro, / benevolenza e logica e che stava / lì a significare che
la somma / tra mondanità bancaria, diavoli e ‘te’ / portava al medesimo risultato, /
sempre quello basso, sempre di ‘uno’.

Lei di profilo, in bianco e nero?
Volando così, a benzine spente / e la scarsa propensione a fare / sistema, l’inabilità al
normale, / quella lieve tendenza familiare / a scendere, sì, erano un’unica / cosa con
quell’ orgoglio selettivo, / prima, ed espansivo, gli anni dopo, / che riusciva a inibire
perfino / il regalo, la predestinazione.

 

Un tempo di contrabbassi e lambrette…
E la lingua era quella che era / e come altro non poteva essere: / indipendente, mandata
a mente / e poco avvezza in curva allo scalare / grammatico. L’intaglio era gustoso, /
elegante, ma anche altre storie; / frasi di New York ove no, non c’era / fascinazione del
corretto, della / lingua che madre non è più, invece / del comprendersi ugualmente
quando / parlare è solamente una cosa / utile tra altre utili cose.

E al mattino, vestito di buio?
Ora fa tutto lei, l’ora legale; / nemmeno più il gusto di scordarsi, / sì, di mettere avanti
l’orologio, / di ricordarlo agli altri a mezzodì, / di parlarne un po’ spiegando che, certo, /
hai perso un’ora di sonno, ma le / giornate si allungheranno; il pc / ha già fatto, il cel e
tutto il mondo / pure. Ormai è grande, è autonoma, / no, non è più la tua bambina, l’ora.

 

Stanotte tutta la musica è bella?
Piange l’inverno, ma ora sei adulto. / Le acque hanno smesso giusto il tempo / di un
caffè e sigarette, verso / le 7. In quei cinque minuti ero / Mosè. Ma nella versione dei fatti
/ di Italo Svevo, chiaro, certamente. / Giornate, giornate che non le accendi / più; la neve
per gente come noi / diviene pioggia e il vento, il vento / che te ne parlo a far’Esci a
quest’ora: / l’umidità, mezza luce e l’inverno; / anche Roma diventa un borgo pigro / di
tutti sabati e molti caffè.

Un treno appena accennato, la strada?
Ovvero, codesto splendido Praga, / la legittimità dell’aglio, la / curva dello zabaione in
scesa. / Un solo settore aveva visto / invece un incremento notevole / della produzione
e delle vendite / (la cosa aveva fatto ben sperare): / filiera filati, toppe da gomito. / Un
po’ inizio delle trasmissioni, / un po’ incrocio dei pali, un po’ / il cielo del 23 di febbraio.

E di tutto quest’universomondo?
A me basterebbe uno che veda / la vita, sì, non necessariamente / come una patologia

da cura / e che non faccia di un po’ di schiuma / in più nel cappuccino, una questione /
di ideologia. Questo sarebbe / un buon presidente. Ma non c’è. Ché, / se avessimo
capito qualcosa / dell’arte e della sua funzione – vero – / il capolavoro vive ed è la / sua
immediata sdrammatizzazione. / Che poi essere adulti (vedi anche / laici, critici, ironici)
dopo / seimila anni di storia, di scienza / e di mondo è il minimo che / si chiede, a
questo punto. Vedi tu.

E al bambino che era, oggi, cosa…?
E al bambino che ero, oggi, cosa… / direi? Resta lì, vado io…

Enzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.
notte che è giorno
che non riesco a dormire a luce spenta. Di notte casa mia è un covo d’elettricità, negli angoli più remoti Read more.
VIALE DEL RACCONTO
povera piattolina che non sai l’amore, la tragedia, il mal di denti, che non sai la serotonina, e i vizi Read more.
Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.