TRONCO ISOSCELE (da Favole del ’68)

1

non abbandonare l’albero

tronco

tronco isoscele

permutazioni erotiche

fuori sul quadrato

mi derivo una battaglia navale

da una topografia gualcita

messo in un quadrato

mi batto contro

non voglio giocare con la cementite

sullo stesso mattone di maiolica

una gravida nuda in rilievo

quattro abissini verticali verderilievo

vengono e inceneriscono tutti i muri

decisività vascolare dell’opera

e per un’opera chiamai nicola

nicola il verme

2

al tronco! dai!

ma io torno al trubar clus

base tronca di una sospensione

Iª permutazione: NON VOGLIO

pensai due mesi al talmud

mai un colore – mai letto

e disteso nel budello

2ª permutazione: NON VOGLIO VERBI

3

nella mente il bianco sub

il raggio è lento come le mie corna

nella nera proiezione lineare

il trapezio è

verderegno di cascata

non disturba operai

li canta

é l’occipite del triangolo

in una spugna viva

stira i piedi i legni

le foglie descrittive

“telefonami più tardi”

“sennò?”

mostro murale

                                    RETORYC

                                     VOKAL

                                    PHERO

                                     SPHYNCT

                                     SEMPLYCE

con ali di carne senza grasso

4

neppure mi diverto se lo vuoi sapere

apro l’europeo alla fine

una batteria di proiezioni

rumore quasi sferico

pomata

alle 11 del mattino si spezza un ramo

prima di andarsene mi vuole togliere due peli

5

mentre aspetto descrivo un tronco

mi disgusta aspettare nella corteccia

nicola vuoi aiutarmi?

aspetto in un angolo buio e sparo cerchi

imprese – cementite gialla duogonale

la forza transita nell’ombra

chiudo la rete con la veduta

cade una mela

nicola mio

eremita senza pause

“vado?”

“va!”

6

riflettevo nell’interno del tronco

lo sfintere spostava

bastoncelli d’ombra cristalli

imponevo balzelli strategie

incollavo crateri in cima ai simboli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARIA DISCRETA
I trucchetti usati da maestra Jallouli per difendersi dagli attacchi alla sua bellezza si riassumono brevemente nei seguenti nove mediometraggi: Read more.
STANZA 421
puoi scorgere i cadaveri di due con una fossa scura in mezzo al petto è possibile sia il furto dell’inverno Read more.
UNGENDO
ungendo soqquadrando il duodecimale s’affronta sottintendendo se duplice rafforza l’asimmetria del variato o la nota crescente s’appresta nell’atto scrostato   Read more.
PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.