LA MIRACOLATA

Adesso che il mio corpo ha ripreso a funzionare, non sono più il letto 309, adesso sono Margherita Cairoli, la miracolata, l’incredibile caso sulla bocca di tutti, quello da sottoporre ad estenuanti interrogatori, da osservare così tanto da vicino che a volte mi manca l’aria e vorrei tornasse tutto come prima. Da quello che ho intuito, ho subito un trauma che ha causato danni irreversibili al cervello disconnettendolo dal corpo. A quanto pare, però, e qui entra in gioco il miracolo, sono il caso inspiegabile di una riconnessione tra corpo e cervello a dispetto dell’irreversibilità dei danni. Mi sento un fenomeno da baraccone e se penso ai momenti difficili, a tutte le volte in cui sono stata ignorata e trattata con distacco, m’infuoco di risentimento. So che non è facile avere a che fare con l’indefinibile, con i luoghi di confine che sfuggono alla ragione. Non lo è nemmeno per me che con quei luoghi ormai ci convivo. So che sono arrivata qui in fin di vita e mi hanno salvata, di questo sono grata. So che nelle emergenze è necessario occuparsi dell’indispensabile e l’indispensabile è un cuore che batte in un corpo che respira. Quello che non so è perché, superata la criticità, hanno continuato a occuparsi solo del mio battito e del mio respiro, arrogandosi il diritto di revocarmi la cittadinanza umana e di traghettarmi nella dimensione inanimata del fantoccio che non necessita di altra cura se non quella di essere controllato attraverso un monitor. Quello che mi chiedo è come si possa fare questo mestiere e trascurare l’importanza dell’aspetto umano, non comprendendo che è questo a fare la differenza tra tenere in vita e ridare la vita, prendersi cura e monitorare una macchina, somministrare farmaci e guarire. Quello che non riesco ad accettare è che solo adesso che il mio stato di coscienza mi ha riqualificata come essere umano, hanno l’urgenza di occuparsi di me; non tanto perché temono per la mia salute, quanto per lo straordinario caso che rappresento. Adesso è il momento delle domande insistenti, del via vai frenetico per trovare risposte plausibili. Adesso come essere umano cosciente mi avvalgo del diritto di non rispondere, di scegliere il silenzio all’imbarazzo di non trovare parole per raccontare l’inspiegabile a chi non ha la sensibilità necessaria a fare questo mestiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.