Quanti giri del giardino coprono la distanza per Gerusalemme, da li a la Mecca, da li a Roma, Santiago de Compostela, Benares? retorica virtuosa del percorrere. Odore d’umido, terra, felce d’acqua, papiro, muschio, foglia del paradiso, arancio portoghese, mandarino, limone, susino, pitosforo, edera, ghiaia, gelsomino, arancio amaro, rosa, ortica, asparago, calce, edera, fede, cemento e di nuovo dall’angolo. Segatura, ferraglia, uova marce. Gli operai hanno tolto la pietra. Eden, ore 12,00, Pablo entra ed esce, rientra. Fiuta le carte del salame, l’oleata del formaggio, slinguetta la velina della mortadella, la latta del tonno, riesce a scansare la pedata del mastro che tarda con la mafalda in mano. Insiste in giro sino all’angolo malinconico nel tanfo mandorlato molle. Col muso invaghito, nel sacro, a zampate, lo tira fuori e se ne sazia di naso, se lo passa sul collo di pancia a striscio. Lo abbandona a zampe in aria sul mirto. Il mastro crede che Pablo sia eccitato dalle polveri di calce e cemento, dalla ricerca nella terra smossa. Tra un boccone e l’altro, ad un tratto si vede, nell’ordine del pelo unto e della carcassa rinsecchita di Patufè riesumato. Patufu, finisce nel cassonetto in strada. 17,30 l’arpista ha deciso, di portare l’arpa in giardino e concertarsi in memoria sulla pietra. Cerco di dissuaderla, lo strumento potrebbe rovinarsi tra la polvere. Insiste e sono costretto a dirle che la pietra è stata spostata. Ma lei permane nel voler essere pronta, all’imbrunire, con lo strumento, spartito e candele. Conclusi i lavori del giardino, ha anche l’intenzione di trasferire ciò che crede rimanga del gatto in un grosso vaso di ceramica e portarlo su in terrazza. Le dico che in terrazza una volta rifatta non le permetteranno di collocare le piante. Vorrebbe che gentilmente ugualmente l’aiutassi e mi passa una sigaretta. Rifiuto e cerco la parola di situazione. La pietra che dava forma al ricordo è passata alla soglia, consunta: cannella, rosa canina, cardamomo, te verde, anice stellato, cenotafio. Vuole sapere il come e il quando dell’altrove. Una dozzina di passi per rincuorarla. Non bastano. Vuole verificare nel cassonetto. Esce, attraversa la strada, apre il cassonetto: oh! Patufu scomposto e impasticciato sul computer ritrovato di Gina.
(capitolo diciannovesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE
mi annuncio precoce
4 Febbraio 2025
mi annuncio precoce algoritmo distillato sentire traverso e che i moventi tocchino gli specchi li dove s’attrae sovvertendo – do Read more.
NELLA NEBBIA
4 Febbraio 2025
Voglio essere apocrifo e turbolento, mangiare lucciole, declinare l’imperfetto a bassa voce. Nella nebbia partorire matite. Firmare un nuovo contratto Read more.
esercizi senza esercitare (4)
4 Febbraio 2025
di] [Wagner piazza Wagner vascelli dell’enel Wagner nei corridoi sopra metrowagner minitalia parenti agfacolor buttano Wagner copie carbone qui] pose Read more.
ELEGIA A CHIUDERE
3 Febbraio 2025
Lecce non è, ma sta città dei nodi a moltiplicarsi di parole (si fa sofisticatamente pitturare lo sguardo). Poiché Read more.
la fine dell’esistenza e come spenderla
3 Febbraio 2025
la fine dell’esistenza e come spenderla (fonte: un armadietto pieghevole): l’opinione è entusiasta tra chi lavora scalzo; per i più Read more.
NOME REGIONALE DEL TARLO E DELLA TIGNOLA
1 Febbraio 2025
L’ossessione del signor Pappa Piettila per la vita dei pescespada ha quasi del leggendario. Lo racconta la moglie. Lo raccontano Read more.
alla Follia di Banvard 6
1 Febbraio 2025
In questa scena del film, i due sconosciuti producono produciamo, abbiamo le immagini per evocare e rendere presente ciò che Read more.
un teatro (VIII): un abitato di universi in silenzio
1 Febbraio 2025
osserviamo le rovine, i grandi palazzi un tempo eretti, oggi non più alti di una mano, così prossimi al livello Read more.