(E’ FUORI DAL TESTO COSI’?)

la funzione metalinguistica permette a un linguaggio naturale di essere usato come codice per la descrizione del linguaggio stesso

 

metalinguistico è ciò che va oltre l’ambito della struttura della lingua, si dice di quegli ambiti in cui il fatto linguistico è argomento valido e fondamentale per questioni di altro genere, sociali, religiose, filosofiche ecc. (treccani)

 

la funzione metalinguistica che permette a un linguaggio di essere usato come codice per la descrizione del linguaggio stesso (f. stella, quello che vedi è quello che vedi), non si pone fuori da un linguaggio specifico come segno (ciò che sta per qualcos’altro)

 

riguardo a c. costa stanno insieme almeno due interpretazioni distinte

 

in un caso la poesia è lo schermo che rimanda – e nasconde – a quello che non dice per via diretta, e che si comprende e si vede con riferimento a quello che nel testo non è

 

il fatto linguistico, in senso assoluto, si compone di segni che mandano a immagini, idee e sensazioni

un insieme di segni riferiti a un altrove che non è in nessun luogo

 

è un rebus, un gioco in cui l’abilità del giocatore sta nel rilevare quello che le parole non dicono

una speciale scrittura dell’indiretto

 

allora come si trova chi legge costa e non sa nulla di costa, e non ha gli strumenti per sapere cosa costa vorrebbe dire – e non ha detto – in un testo

 

il gioco è giocare a un gioco di cui non si conoscono le regole

 

un gioco di questo genere presuppone nel giocatore capacità di apprendere le regole, e che ne inventi

 

l’ombra volata via di un uccello che non si muove

 

era senza vederlo che gli è stato detto

«allora puoi andartene

o stare qui con noi

al buio»

dove la luce non si tocca

 

 

che cos’è?

 

l’ombra di un uccello immobile vola

 

l’ombra di un oggetto che sta fermo si muove se la fonte di luce che lo inquadra è in moto

il giocatore qui trova una sequenza soddisfacente

 

stare qui con noi al buio dove la luce non si tocca

e

era senza vederlo

 

 

certo non si vede l’ombra volare via se l’uccello è immobile

 

e se te ne vai non stai al buio, lì dove la luce non si tocca

 

 

è al di là del testo così?

 

se te ne vai (voli via) sei quello che vuoi

 

se resti al buio io non ti vedo, sei quello che vuoi

 

in ogni caso

 

la luce non si tocca

e

l’uccello non si muove

 

toccare sé, muovere sé

 

si è a metà fuori dal testo, con le immagini che le parole indicano, e dentro il testo, con le parole in relazioni instabili reciproche

 

in pratica

 

senza vederlo gli è stato detto

 

(…) la luce non si tocca

 

senza vederlo non si tocca

 

l’ombra è volata via

 

l’uccello non si muove

 

è l’ombra [il buio] che vola via, l’ombra che vola via di un uccello

 

l’ombra vola via di un uccello che non si muove

 

se è volata via, e stiamo al buio, che cosa c’è (l’ombra è una specie di buio, non è il buio)?

 

e ciò che vola via non si tocca

 

l’ombra che vola via non si tocca

 

l’uccello che tocchi se rimane e la luce non si tocca

 

(è fuori dal testo così?)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.