LE MATTUTINE ABLUZIONI

Ogni volta che saliamo al Monte della Terra

Noi traiamo – inclini non a salirvi ma a esservi

Stabili in un’incrollabile dimora: ma come

Può esserlo, un concreto, imperscrutabile? un invisibile

Vivido e percorribile? un celeste propagginabile

Nei nostri sensi? e come, se solidi,

Che niuno possa li crolli, e nemmeno

La freccia di un Re attraversare –

Noi caviamo profitti da una siffatta vedetta

Come fossimo gnomi celesti;

Ogni alba che a lassù noi guardiamo dal punto

Di vista della cruna come a chi, alpinista, allarmi,

A segno ne svetti tetto di cima alpina,

Una vetta che appare, come sposa novella al marito,

Nella pelle non stare e lamentarsene, bussando all’uscio

Del bagno in comune, per le mattutine abluzioni del dio,

Ogni alba siffatta è una striscia perduta in un’evanescenza di luci,

Ma la luce, si sa, è fatta ahimè per svanire…

Ecco accostumarci allora all’ancipite buio,

Enigma della nostra rachide dismisura d’ogni solido metro

E in essa ascoltarvi farsi una, benché ignorandovela,

Quella convinzione di poter toccare al suo più alto grado

Di perfezione l’impietrita solennità della nostra scorbutica cetra.

Ecco perché, porto orecchio al passo di chi adegua

Tutto se stesso nell’adempimento al fratto di Giustizia,

Diremo, con l’inglese, from loin’s executioner…; ecco perché

Porto meglio il cielo del palato alla fossa auricolare dello

Spergiuro per dare lettura del dispositivo della sentenza

Sentiremo sferragliare il mazzo delle chiavi di lui, il

Carceriere, credendo siano le altrui, le nostre mai

Benché prefiche le ortiche, le mandragore assatanate

Al piede del patibolo, e sulle strade vetrificate e sulle viete vie

Le tube magnificanti delle trombe di polvere,

Sollevate dai carri non, disilludetevene, da crollo di montagne,

Il mucillaginoso ovario delle tombe tutt’in asciolvere

Ad opera dell’uomo, ispezionante ostativo il quando,

Al vestibolo d’utero del nome di sua morte, uno spettro lo si

[annoverasse

All’ortica del come di sua sorte!

 

   Sbroglieranno allora l’ingenue ombre ingenuamente tutte le

                                                                                [matasse

Dei vivi coi gran morti come la carestia chi vi s’annoverò

                                                                                [Manasse?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.
notte che è giorno
che non riesco a dormire a luce spenta. Di notte casa mia è un covo d’elettricità, negli angoli più remoti Read more.
VIALE DEL RACCONTO
povera piattolina che non sai l’amore, la tragedia, il mal di denti, che non sai la serotonina, e i vizi Read more.
Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.