Oda al dìa feliz non feliz di Pablo Neruda*

 

 

Da qualche parte. Tardo pomeriggio.

 

Pa: (declama) …di pane e pietra la terra

l’aria canta come una chitarra.

Tu al mio fianco sulla sabbia, sei sabbia,

tu canti e sei canto.

Il mondo è oggi la mia anim…

 

Lei: Sì sì, ho capito. Adesso però devo andare.

 

Pa: Solo un attimo, ti prego. È  quasi finita.

 

Lei: No, davvero. Devo andare. Magari finisci di leggermela domani, con calma. Che ne dici?

 

(pausa brevissima)

 

Pa: No. (riprende a declamare) Il mondo è oggi la mia anima

canto e sabbia, il mondo oggi è la tua bocca…

 

Lei: (sbuffando) Certo che sei molesto…

 

Pa: (continua a declamare) …lasciatemi sulla tua bocca e sulla sabbia

essere felice,

essere felice perché sì,

perché respiro e perché…

 

Lei: Vado!

 

Pa: Solo un momento, dai. Ti leggo ancora un verso e poi basta. Promesso.

 

Lei: No, non esiste. Devo andare.

 

Pa: Eddai!!!

 

Lei: “Eddai” cosa??? È da un’ora che mi leggi ‘sta roba. È tardi. Sono stanca.

 

Pa: Guarda che “’sta roba” l’ho scritta per te.

 

Lei: E allora?

 

Pa: No, niente… è che…

 

Lei: No, spiegami. Te l’ho chiesto io di scriverla? Eh? Rispondi. Te l’ho chiesto io?

 

Pa: Occhei, occhei. Va bene. Vai. Vai pure…

 

Lei: Ohhh… Finalmente!

 

(pausa breve)

 

Pa: Almeno ti è piaciuto?

 

Lei: Cosa?

 

Pa: Quel poco che ti ho letto.

 

(pausa brevissima)

 

Lei: Dai, per favore… Ne abbiamo già parlato un casino di volte. Lo sai come la penso.

 

Pa: Sì, ma voglio che tu me lo ripeta una volta per tutte. Ne ho bisogno, credimi.

 

(pausa breve)

 

Lei: (sospirando) D’accordo, Pablo…

 

(pausa breve)

 

Non è colpa tua se il modo in cui scrivi mi fa cagare. Non ci posso fare niente. Sono gusti. So che è brutto dirtelo, ma la tua poesia, ecco… non mi convince, mi stona. A me sembra… Mi sembra, ecco… che tu con la poesia non ci azzecchi una sega.

 

Pa: … .

 

Si sentono in lontananza i rintocchi di una campana.

 

Lei: Ora, se non ti dispiace…

 

(pausa brevissima)

 

Pa: Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai.

 

 

* I versi citati appartengono alla poesia “Ode al giorno felice”, Pablo Neruda, Poesie di una vita, Guanda (2008).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.