Oda al dìa feliz non feliz di Pablo Neruda*

 

 

Da qualche parte. Tardo pomeriggio.

 

Pa: (declama) …di pane e pietra la terra

l’aria canta come una chitarra.

Tu al mio fianco sulla sabbia, sei sabbia,

tu canti e sei canto.

Il mondo è oggi la mia anim…

 

Lei: Sì sì, ho capito. Adesso però devo andare.

 

Pa: Solo un attimo, ti prego. È  quasi finita.

 

Lei: No, davvero. Devo andare. Magari finisci di leggermela domani, con calma. Che ne dici?

 

(pausa brevissima)

 

Pa: No. (riprende a declamare) Il mondo è oggi la mia anima

canto e sabbia, il mondo oggi è la tua bocca…

 

Lei: (sbuffando) Certo che sei molesto…

 

Pa: (continua a declamare) …lasciatemi sulla tua bocca e sulla sabbia

essere felice,

essere felice perché sì,

perché respiro e perché…

 

Lei: Vado!

 

Pa: Solo un momento, dai. Ti leggo ancora un verso e poi basta. Promesso.

 

Lei: No, non esiste. Devo andare.

 

Pa: Eddai!!!

 

Lei: “Eddai” cosa??? È da un’ora che mi leggi ‘sta roba. È tardi. Sono stanca.

 

Pa: Guarda che “’sta roba” l’ho scritta per te.

 

Lei: E allora?

 

Pa: No, niente… è che…

 

Lei: No, spiegami. Te l’ho chiesto io di scriverla? Eh? Rispondi. Te l’ho chiesto io?

 

Pa: Occhei, occhei. Va bene. Vai. Vai pure…

 

Lei: Ohhh… Finalmente!

 

(pausa breve)

 

Pa: Almeno ti è piaciuto?

 

Lei: Cosa?

 

Pa: Quel poco che ti ho letto.

 

(pausa brevissima)

 

Lei: Dai, per favore… Ne abbiamo già parlato un casino di volte. Lo sai come la penso.

 

Pa: Sì, ma voglio che tu me lo ripeta una volta per tutte. Ne ho bisogno, credimi.

 

(pausa breve)

 

Lei: (sospirando) D’accordo, Pablo…

 

(pausa breve)

 

Non è colpa tua se il modo in cui scrivi mi fa cagare. Non ci posso fare niente. Sono gusti. So che è brutto dirtelo, ma la tua poesia, ecco… non mi convince, mi stona. A me sembra… Mi sembra, ecco… che tu con la poesia non ci azzecchi una sega.

 

Pa: … .

 

Si sentono in lontananza i rintocchi di una campana.

 

Lei: Ora, se non ti dispiace…

 

(pausa brevissima)

 

Pa: Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai.

 

 

* I versi citati appartengono alla poesia “Ode al giorno felice”, Pablo Neruda, Poesie di una vita, Guanda (2008).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.